1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vintage o non vintage
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che l'argomento è trito e ritrito, roba che getta le basi per le solite guerre di religione...
Da una parte i "i pezzi di una volta si che erano fatti come si deve!" e dall'altra "oggi qualunque cosa può contare su trattamenti migliori, progetti condivisi e macchine a controllo numerico", entrambe le tesi hanno il loro perchè fino a quando non c'è un confronto che almeno oggettivamente decreta un vincitore :)
Ieri mattina c'era un'afa mortale, il cielo era di una lattiginosità tale che il Sole filtrava a malapena, nonostante tutto ho deciso di fare delle osservazioni.
Ho portato in postazione il C11 con l'astrosolar a piena apertura e con montato il PL40 Celestron offerto di serie con l'Ota; l'immagine era più che onesta nonostante la foschia, con 2 belle macchione ricche di micro dettagli e bordo del disco solare ben definito.
Mi sono ricordato che qualche giorno prima mentre facevo ordine ho ritrovato un K40 Syw, un residuato di oltre 30 anni che comprai per osservare la cometa di Halley e che probabilmente non ho mai neppure cercato di vendere causa valore zero e che dopo una pulitina avevo posto insieme ad altri oculari.
Stessa focale del PL, stesso campo apparente striminzito e stessi ingrandimenti, decido di provarlo.
Il tempo di mettere a fuoco e... effetto OHHHHH!!! Le macchie mostravano dettagli infinitamente più definiti e la granulazione dava al Sole l'effetto di un'auto metallizzata appena lavata! 8)
Ho continuato l'osservazione col residuato bellico e alla fino ho riposto il PL40 nella sua scatoletta di cartone, difficile che rivedrà la luce...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vintage o non vintage
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 14:23 
photallica ha scritto:
Il tempo di mettere a fuoco e... effetto OHHHHH!!! Le macchie mostravano dettagli infinitamente più definiti e la granulazione dava al Sole l'effetto di un'auto metallizzata appena lavata! 8)

Hai solo preso..un abbaglio :lol:
In realtà capita anche a me di osservare con dei banalissimi Kelner 20mm da 10 euro e avere le stesse visioni di un oculare da 600 euro :facepalm:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vintage o non vintage
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quella che è la mia esperienza del "vintage" astronomico, ho notato semplicemente che una volta la forbice tra "immonda fetenzia" e "pezzo allo stato dell'arte" era estremamente ampia, in pratica o vi erano pezzi veramente eccellenti, fatti a mano, curati nel dettagli e verificati meticolosamente, oppure vi erano delle vere fetenzie fatte da gente che si è "inventata" artigiano astronomico, che spesso cadeva in errori grossolani (dal punto di vista tecnico e progettuale) per pura e semplice ignoranza, nel mezzo praticamente non c'era quasi nulla.

Al giorno d'oggi, questa famosa "via di mezzo" è la maggioranza, vi sono quelli che fanno strumenti TOP (veramente TOP, non i "sedicenti"...) che si rivolgono ad'una nicchia precisa, poi all'altro estremo ci sono veri e propri "giocattoli" fatti per esere usati una volta e poi messi in cantina, ma nel mezzo c'è di tutto dal "cinese" (per usare un luogo comune) a basso costo, ma comunque usabili (con difficoltà e mettendo a dura prova il fegato :mrgreen: ), passando per degli strumenti degnissimi che possono fare felice la gran parte degli astrofili per molto tempo e fino a prodotti di livello davvero alto per chi cerca prestazioni alte, ma senza la perfezione assoluta (e la spesa che la perfezione comporta).

Questo vale per tutta la strumentazione astronomica, tubi, montature, oculari ed accessori vari, per questo spesso il "vintage" è spesso di eccellente qualità (quelli fetenti sono piu rari o perché persi nelle cantine o perché usati come sassi per rompere la finestra del professore che ci stava antipatico :mrgreen: ) e che può competere speso con strumentazione "media" di oggi, ma è anche vero che la tecnologia (materiali, produzione, progetti, ecc) è migliorata enormemente, infatti appena i confronti si fanno con strumentazione "medio-alta", puntualmente arrivano le legnate per il "vintage", ma trovo che la cosa sia normale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010