1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia dell'astrofilo, questo è un osservatorio professionale che si sognano tutti :please:

Senti, ma un'ottica adattiva ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, se ti posso aiutare con la mia esperienza, fatta con focali tra 2600 e 4000, io escluderei una guida in parallelo a favore di una OAG a basso profilo e specchio o prisma surdimensionati (per essere adeguati al fascio ottico, che presumo di diametro elevato).La guida in parallelo è sempre un punto interrogativo per le possibili flessioni,che a quelle focali. anche se impercettibili risultano spesso evidenti e dannose.Infatti io uso una camera a doppio sensore con la quale non ho mai avuto problemi di guida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio ha ragione. Con queste focali la guida fuori asse da molti meno problemi.
Per quanto riguarda il discorso delle riprese senza autoguida ritengo che lo stato dell'arte non consenta riprese dell'ordine di decine di minuti con queste scale d'immagine.
Chi lo ha detto sapeva di dire bugie.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ribadisco che la focale va rapportata alla dimensione del pixel per una corretta valutazione. Pixel da 24um sono enormi... non la considererei quindi affatto un'applicazione critica che richieda particolari accortezze. Il 127/1200 e' relativamente pesante, certo, ma quella montatura puo' sopportare staffe idonee.
(D'altronde conosco tanti che, senza un'esperienza millenaria di astrofografia, guidano senza problemi anche a 2 metri di focale su pixel da 5um e su montature considerate economiche)
Anche io sono un fan (teorico) della GFA, ma e' stato detto piu' volte che non e' una strada gradita nel caso specifico, visto il peso di camera e annessi gia' montati.
Aggiungo che per guidare senza far impazzire la montatura con una GFA, riprendendo con pixel da 24um e guidando con pixel da 5 o meno di una qualunque camera di guida, credo sia necessario lavorare in binning selvaggio. Non penso sia un problema, ma mi pare quantomeno uno spreco.

Antonino, riprese lunghe come quelle che vorresti fare senza autoguida hanno problemi che vanno al di là della bontà della montatura e del suo allineamento: ti basti considerare l'effetto della rifrazione atmosferica, che, variando con l'altezza sull'orizzonte, rende mosse anche foto perfettamente inseguite

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 16:06
Messaggi: 14
Località: Savelli (KR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi,
da quello che leggo diciamo che ormai vi siete divisi in due correnti più o meno bilanciate, quelli che sostengono che per le focali in gioco è meglio utilizzare una guida fuori asse e chi invece visto che ha valutato il fatto che dicevo di non poter andare oltre i 5 kg con il microfocuser digital net consiglia il telescopio di guida.

A questo punto credo di non riuscire ad avere una soluzione migliore su cui orientarmi ma due soluzioni su cui magari poter testare.
Considerando che ho a disposizione un rifrattore sicuramente farò una prova, ma se dovrei acquistare una guida fuori asse cosa mi consigliereste? Considerando che deve essere con attacco da 2 pollici per la ccd principale e da 31,8 per la camera di guida.

Grazie

_________________
Antonino Brosio
Responsabile Parco Astronomico Lilio
http://www.astrosavelli.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di Guida
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che hai tu la fotocamera principale la puoi pesare assieme alla Atik 16IC e così vedi quanto è il peso a parte la guida fuori asse, che di per sè pesa pochissimo perchè è un tubo vuoto con uno specchietto o un prisma piccolissimo. Non conosco la tua camera guida, quindi devi valutare quanto sarà il cammino ottico interno, per sapere quanto sarà lungo il lato della camera guida. Perchè probabilmente ci voranno dei segment di prolunga T2 dato che le due camere dovranno andare a fuoco simultaneamente.
Per avere una idea, ho pesato ora la mia guida fuori asse della Orion, ha il tubo principale da 2" con attacchi T2 dai tre lati, pesa 216 grammi. Ma ce ne sono anche a basso profilo più leggere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010