1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Posizione di partenza NEQ6-Pro
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

Forse la domanda apparirà stupida o forse dovevo leggere qualche riga nascosta del manuale utente, ma ho un piccolo problema con la mia NEQ6-Pro.

Quando termino il montaggio del setup e mi appresto a fare l'allineamento polare la montatura è solitamente posizionata con l'asse [s]dell'ascensione retta [/s] (EDIT per rimuovere strafalcione) della declinazione "verticale", ovvero con l'attacco della barra Vixen nel punto più alto possibile, e con l'asse di declinazione a 90° (necessario affinché si possa usare il cannocchiale polare).

A questo punto quando faccio partire l'allineamento a 3 stelle dello Skyscan V4, solitamente la prima stella è in una totalmente diversa da quella in cui la montatura posiziona il telescopio. Nulla di grave, ma mi tocca muovere la testa per 3 minuti per trovare la prima stella. Fatto questo la montatura "capisce" da dove era partita e le successive 1-2 stelle le trova abbastanza bene.

Mi chiedevo, ma per fare le cose fatte bene, in che posizione dovrebbero essere AR e DEC quando serro le viti per l'ultima volta prima dell'allineamento.

Scusate, ma ho cercato sia sul manuale che online, ma non ho trovato questa informazione.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Ultima modifica di Luca Amerio il martedì 30 agosto 2016, 18:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione di partenza NEQ6-Pro
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'asse di Ascensione retta non deve essere verticale, ma inclinato rispetto all'orizzontale di tanti gradi quanto è la latitudine del luogo dal quale si osserva. L'asse deve essere orientato verso la stella Polare. L'altro asse deve essere disposto in modo che il telescopio punti la Polare anch'esso e con la barra contrappesi rivolta verso il basso. La posizione di partenza è questa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione di partenza NEQ6-Pro
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Allegato:
Home.jpg
Home.jpg [ 72.42 KiB | Osservato 1910 volte ]

Home position. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione di partenza NEQ6-Pro
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente la NEQ6-Pro ha un manuale di istruzioni sul quale c'è scritto tutto, ci sono anche i disegni e le foto che servono. Basta leggerlo. :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione di partenza NEQ6-Pro
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'asse di Ascensione retta non deve essere verticale, ma inclinato rispetto all'orizzontale di tanti gradi quanto è la latitudine del luogo dal quale si osserva. L'asse deve essere orientato verso la stella Polare. L'altro asse deve essere disposto in modo che il telescopio punti la Polare anch'esso e con la barra contrappesi rivolta verso il basso. La posizione di partenza è questa.


Ciao Fabio. Hai ragione, mi sono espresso male. Ho chiamato "asse di ascensione retta" quello di declinazione . Che erroraccio!

Comunque in poche parole puntavo il telescopio dritto a Est o a Ovest. Potevo dirlo così al primo giro.

Mi sembrava di aver già provato col telescopio nella home position, ma il risultato era stato comunque della prima stella a ramengo…

Ieri sera invece ho fatto così e la prima stella era quantomeno nel cercatore. Avrò sbagliato qualcosa la prima volta… boh!

PS: il manuale l'ho letto tutto dalla prima all'ultima riga ma questa informazione o mi era sfuggita o è spiegata male.

Grazie comunque della dritta


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione di partenza NEQ6-Pro
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi sembrava di aver già provato col telescopio nella home position, ma il risultato era stato comunque della prima stella a ramengo…

Ieri sera invece ho fatto così e la prima stella era quantomeno nel cercatore. Avrò sbagliato qualcosa la prima volta… boh!

PS: il manuale l'ho letto tutto dalla prima all'ultima riga ma questa informazione o mi era sfuggita o è spiegata male.

Grazie comunque della dritta


Ciao, io uso sempre nella mia Eq6 a fine serata, la posizione di parcheggio ( Utility >Home position) che viene memorizzata e poi ripresa nella sessione successiva:nonostante usi l'allineamento ad 1 stella , la stella stessa è poi puntata correttamente ed è sempre presente nel cercatore vicino al centro del crocicchio.Ciò ovviamente dopo aver stazionato correttamente la montatura la prima volta, portando la polare nel cerchio del cannocchiale polare secondo il suo angolo orario ed averla messa in bolla.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010