1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2016, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Cerco un consiglio su come alimentare la Canon 700D senza dover cambiare manualmente le batterie durante una sessione di astrofoto.

Grazie in anticipo.

Giusepe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa potrebbe essere una soluzione http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... D----.html .
Altrimenti, se sei pratico, puoi autocostruirti una "falsa batteria" svuotandone una cinese e mettendoci uno stabilizzatore di tensione. In rete si dovrebbero trovare gli schemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grazie 1000.
Noto che con questo sistema serve la 220 V. Non c'è un sistema per collegare direttamente alla 12 V, così da evitare l'inverter ? (no autocostruzione)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistono della ORION http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... D----.html ma costano un accidente.
Se cerchi in rete magari ne trovi di più economici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se sei un po pratico di elettronica oppure hai un amico tale puoi usare una batteria guasta o che non tiene più la carica, la apri, tocli le celle di litio e da un forellino nella plastica fai uscire un cavetto che collegherai ai contatti da un lato e a un circuito alimentatore dall'altro, io alimento con un alimentatore da 8V (7808) collegato alla batteria da 12V.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grazie ragazzi.
Mi è balenata la possibilità di usare lo stesso circuito a 8V / 12V che usavo per l'alimentazione esterna della 350D. Però noto che sotto la 350D c'è scritto effettivamente DC 8.1 V (mentre nelle sue batterie c'è scritto 7.4 V) mentre sotto la 700D c'è scritto 7.4 V (come nelle sue batterie). Potrò usare quello stesso apparato di alimentazione? (ovviamente modificando la finta batteria)


Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti consiglio di percorrere la strada dell'autocrostruzione.

Io per la mia Nikon D5100 ho comprato il kit per alimentarla col 220, dopo di che ho tagliato il filo a valle dell'alimentatore e, CON 4 PUNTI DI SALDATURA, ho collegato un modulo DC/DC (5€ su amazon).

Fatto questo con un semplicissimo multimetro ho regolato il modulo DC/DC per erogare la tensione giusta (basta girare una vite).

L'intero procedimento mi ha portato via mezz'ora…



Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grazie, molto interessanti le risposte. Riguardo l'ultima, basata sull'uso del convertitore DC/DC. qual'è l'esigenza di avere anche l'alimentatore a 220? Non si potrebbe semplicemente usare un buck-converter DC/DC da 12 V a 8 V?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il converter dc-dc scalda non poco; se viene posto all'interno della camera finisce per determinare un significativo aumento della temperatura del sensore.
Per questo motivo - in totale sintonia con quanto detto da Zondran - consiglio vivamente di non montare lo step-down all'interno del guscio della falsa batteria, ma di usare quest'ultimo come un semplice plug, lasciando l'alimentatore lontano dalla camera.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione esterna Canon
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giumar69 ha scritto:
Grazie, molto interessanti le risposte. Riguardo l'ultima, basata sull'uso del convertitore DC/DC. qual'è l'esigenza di avere anche l'alimentatore a 220? Non si potrebbe semplicemente usare un buck-converter DC/DC da 12 V a 8 V?


Probabilmente non mi sono spiegato. Ho comprato questo cavo (a dire il vero ho comprato solo la parte in basso a destra)
Immagine
che è pensato per il 220. Poi ho tagliato il filo che entra nella finta batteria e l'ho collegato a un convertitore DC/DC

benzomobile ha scritto:
Il converter dc-dc scalda non poco; se viene posto all'interno della camera finisce per determinare un significativo aumento della temperatura del sensore.
Per questo motivo - in totale sintonia con quanto detto da Zondran - consiglio vivamente di non montare lo step-down all'interno del guscio della falsa batteria, ma di usare quest'ultimo come un semplice plug, lasciando l'alimentatore lontano dalla camera.

Beppe


Sia per il calore che per semplicità ho optato per inserire il DC/DC a metà del filo che porta all'alimentazione e poi sigillarlo con una scatoletta di plastica. In futuro ho intenzione di modificare il powertank in modo da inserire il DC/DC direttamente all'interno ed avere una presa dedicata a 7V (con connettore diverso dagli altri per evitare spiacevoli disguidi)

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010