1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ho da poco preso un dobson usato che aveva un difetto di movimento. Ad alte velocità o bassi ingrandimenti sembrava andare bene, ma inseguendo ad altissimi ingrandimenti si presentava un fastidioso movimento a scatti e perdita dell oggetto in pochissimo tempo , questo sul movimento AZ, in Alt sembravano non esserci problemi, soprattutto a causa del grosso problema in AZ.
Decido quindi di eseguire un intervento a cuore aperto , se dovessi danneggiare qualcosa( non ho trovato nessun tutorial ne materiale a supporto quindi vado alla cieca) posso sempre usarlo non motorizzato e quindi vado tranquillo
Allegato:
IMG_20160718_224214.jpg
IMG_20160718_224214.jpg [ 95.21 KiB | Osservato 1146 volte ]

Ecco come si presenta dopo aver rimosso il coperchio , attaccata c'è l elettronica e si vede l encoder assoluto a supporto della posizione
Allegato:
IMG_20160718_231519.jpg
IMG_20160718_231519.jpg [ 87.71 KiB | Osservato 1146 volte ]

L encoder ha due brugole una passante l asse , l altra e un grano , di due misure differenti, ce ne sono due anche a supporto della vite di fermo laterale.sotto troviamo un bullone e un cuscinetto reggispinta di fattura cinopenica , devo cercarne uno decente .
Tolto quello si smonta la base superiore , si arriva al gruppo corona frizione e cuscinetto AZ.
Allegato:
IMG_20160718_231702.jpg
IMG_20160718_231702.jpg [ 83.71 KiB | Osservato 1146 volte ]

Altro bullone con due rondelle di spinta, non so se la posizione è giusta , ci devono aver già messo le mani ma senza risultato.
Infilò un cacciavite tra i dieci facendo quasi una cazzata perché sotto c'è il materiale di frizione che è abbastanza morbido
Allegato:
IMG_20160718_231702.jpg
IMG_20160718_231702.jpg [ 83.71 KiB | Osservato 1146 volte ]

Tolta la frizione si arriva finalmente al cuscinetto che cercavo
Allegato:
IMG_20160718_232840.jpg
IMG_20160718_232840.jpg [ 99.96 KiB | Osservato 1146 volte ]

La struttura come al solito è economica e parecchi rulli sono inchiodati, il cuscinetto è completamente secco, forse è una scelta progettuale ma tutto il materiale consumato si accumula nei rulli bloccandoli. Li rimuovo e pulisco
Allegato:
IMG_20160718_232840.jpg
IMG_20160718_232840.jpg [ 99.96 KiB | Osservato 1146 volte ]

Olio tutto con un prodotto specifico per cuscinetti , ma penso che questa operazione vada ripetuta ogni anno in caso di uso intensivo.
Richiudo tutto aiutandomi con le foto per la giusta sequenza.
La sera provo l inseguimento e lo trovo subito fluido , ma comunque si perde gli oggetti, ho stretto poco la frizione.
Il giorno dopo rismonto tutto, ormai vado in automatico, strimgo a morte il bullone frizione , in caso lo userò solo motorizzato.rimontò tutto e aspetto la sera. Inseguimento quasi perfetto , ho solo un po' di movimento in ALT, e un minimo di backlash che vedrò prossimamente, quindi tento una ripresa , Saturno è basso e sopra il tetto di casa mia che non ho raffreddato per niente con almeno una spruzzata d acqua al tramonto. La ripresa è in sezione fotografia. Il giorno dopo ho smontato anche l ALT , ma ancora non l ho provato , la sequenza più o meno è la stessa.
Voglio anche fare prove senza encoder assoluti che mi pare a volte vadano in conflitto con i motori , o forse sono solo da pulire. Prossimante vi aggiorno.
PS collimare un newton venendo da un SC è veramente complicato :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da fare, queste realizzazioni della SKywatcher ad una progettazione almeno sufficiente poi accompagnano un montaggio frettoloso e grani/brugole/bulloneria scadente, oltre che grasso schifoso, quando c'è. Sulla mia T-Sky ho dovuto farmi una chiavina apposita per poter svitare i grani in ferraccio, perchè le teste avevano un foro di misura sbagliata e spanata, subito sostituiti con altri nuovi. Almeno i passi delle filettature sono metrici, unico lato positivo. Vedrai che dopo aver pulito tutto ed ingrassato con un buon prodotto il Dobson non avrà bisogno di manutenzione per anni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 14:55
Messaggi: 13
Io ce l'ho da molto tempo e ho avoto un problema simile ma non su quell'asse io avevo il (diodo) che legge l'encoder che non leggeva bene, appoggiandolo bene va che è una meraviglia ache a 500x. Sotto il dobson dovrebbe esserci un tipo di polistirolo che non va tolto per non far entrare appunto lo sporco in quei cuscinetti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Puliti cuscinetti ed encoder, stretto le frizioni, a 700x va benissimo.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010