1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2016, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono assente da un po ma mi ripresento con una richiesta di aiuto, da alcuni anni ho una montatura losmandy GM8 motorizzata DA1 con un "vecchio" ma onorato C8 che da parecchio tempo vorrei cambiare .. bene ho finalmente deciso di darci un taglio .. ma ora ho bisogno di qualche suggerimento.

Prima di tutto qualche info su cosa faccio; soprattutto fotografia deep (il sensore più grosso è quello APS-C della reflex ma di fatto uso un piccolo ATIK 314L), ma desidero comunque un tuttofare in particolare che abbia qualche possibilità per l'alta risoluzione sia fotografica che visuale.
Inoltre voglio un buon livello di qualità .. basta flessioni, giochi, slittamenti errori di inseguimento blocchi e quant'altro .. ovviamente senza chiedere la perfezione ma limitandoci al budget di spesa .. insomma il meglio possibile con questi soldi.

Per la montatura ero partito con queste opzioni:
- az eq6
- ioptron ieq 45 PRO
- ioptron cem 60
ed alla fine ho optato per la IOPTRON IEQ 45 PRO (la CEM 60 costa troppo e va oltre le mie necessitá di peso) mentre la EQ6 mi sembra un po inferiore alle IEQ 45.

Ora resta il tubo ottico, volendo fare fotografia a fuoco diretto ma volendo uno strumento almeno in parte tuttofare puntavo a questi:
- C8 HD ... 1800Euro circa
- GSO RC8 ... 1300Euro circa
- GSO RC10 ... 2700Euro circa

Per un po ho considerato la follia del doppio tubo, un buon APO per la fotografia ed un "modesto" (Non eccelso e non HD per intenderci) 250mm, meglio se superiore, per il visuale e deep .. ma i conti non tornano infatti per l'APO non posso stare sotto i 100mm e uno di buona qualità costa già troppo (oltre i 1500Euro) .. ed i giochi si chiudono qui.

Quindi resto ai tre che ho detto (Avrei considerato il C9 1/4HD ma non capisco come faccia a costare più del doppio del c8 HD?? dunque nulla da fare)
I dubbi sono questi:
- il C8 HD é un ottimo tuttofare e al contrario del mio c8 é adatto alla fotografia deep (specchio primario bloccato) oltre ad essere nuovo ovviamente .. peró cavolo passo da un c8 ad un c8 in fin dei conti.
- RC8 sembra anche meglio del c8 però è meno tuttofare e soprattutto mi spaventa il discorso collimazione, pare piuttosto complicata tenendo conto che io non ho affatto una postazione fissa e comunque siamo sempre sugli 8 pollici.
- RC10 sarebbe l'ideale, buon astrografo, buon diametro .. ma resta il problema collimazione (forse persino aggravato dal fatto di non avere il primario regolabile .. dunque se il modello nasce male potrebbe non essere neppure in gran che?!?)

Ho messo molta carne al fuoco, qualunque contributo di esperienza pratica sarebbe graditissimo .. provo ad ricapitolare con qualche domandina riassuntiva, ma andate pure a ruota libera se volete:
- il GSO RC8 é affidabile? la collimazione é veramente un problema da affrontare ad ogni uscita?
- C8 HE e RC8 sono simili come "tuttofare"?
- Altri modelli da consigliare in questa fascia di prezzo (tenendo conto che 2700 é già veramente troppo)?

Grazie mille per ogni parere
Alessio

PS: Aggiungo anche questi (all'ultimo .. poco ragionati .. scusate):
- VIXEN R200SS 200F/4 (Ne parlano bene, il newton mi piace, costa meno del c8 HD e se ha qualitá paragonabile .. lo preferirei)
ed infine (non ho letto molto ma temo sia di bassa qualitá meccanica/ottica) ma questo 300mm come secondo tele sembra interessante (a 700Euro) c'è poi la versione carbon al doppio ... non credo rientri nei miei parametri
- Gso Carbon Newton 305/1500

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per prima cosa inizierei a decidere se voglio un 8 o un 10", la motivazione principale è il peso.
I 2 8" peseranno si e no 6kg mentre l'RC 10 parte da 16kg (il modello con intubazione classica) e tocca i 18 nella versione con intubazione a giorno; inutile dire che se scegli il 10" l'unica montatura che lo regge è la CEM60, l'EQ6 Az e la IEQ45 con un tubo così pesante se la cavano in visuale ma in foto non credo.
Collimazione: i 2 8" hanno come unico elemento collimabile lo specchio secondario mentre il GSO 10" non solo ha entrambi gli specchi regolabili ma nella versione truss V3 anche il focheggiatore è collimabile.
Ultima cosa: se ha intenzione di farci anche dl visuale è meglio che evito il GSO 8" che ha un'ostruzione enorme mentre il C8 anche in versione edge-HD conserva la sua leggendaria elasticità e il GSO 10" è ostruito a 0.40 e avrebbe comunque la "forza" di un 25cm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessio e ben trovato.

Per prima cosa condivido ciò che ha precisato Roberto, ma aggiungo anche....con cosa vorreisti fotografare?
Reflex?, CCD? e quale modello?
C'è da considerare il campo inquadrato (dato dalle dimensioni del sensore) e il rapporto di campionatura che credimi ti potrebbe dare molto filo da torcere.

Le montature che hai citato ti garantiscono una ottima tenuta se rimani sull'8", invece considera bene che il 10", tra focheggiatore da sostituire con uno migliore, eventuale tubo di guida, accessori vari, si finisce immediatamente per sforare i 20Kg, e non penso che la EQ6 e la Iop possano darti grandi garanzie.

Domandati cosa apprezzi di più, magari un bel rifrattorone da 120 potrebbe andarti molto meglio senza incappare in problemi vari.....i 130ED usati si trovano a prezzi molto convenienti e sono fatti bene.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2016, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie ad entrambi per il vostro parere, in effetti il peso mi preoccupava un po, credo di essermi avvicinato alla soluzione ideale, un c9.25 HD, .. un pelo più grosso del c8 ma ancora sufficientemente leggero (spero) per la mia futura ieq45.
In effetti avevo valutato anche un buon rifrattorone come dici tu ma poi poter disporre del doppio del diametro, considerando il C9.25, ha chiuso ogni discussione, quanto meno se si desidera un certo livello di flessibilità, dote che non manca al C9.25.
Per completezza, ribadisco che faccio soprattutto astrofoto con un piccolo sensore Atik 314L e saltuariamente con la reflex ed il suo sensore APS-C .. un po più grandino, credo che non dovrei aver problemi con questi sensori.
Bhee, spero di portare a termine l'operazione al più presto e di poter godere di cieli sereni nei prossimo giorni, non mancherò (spero) di descrivere il mio parere su questa montatura e questo strumento.
Grazie ancora

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010