1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Skywatcher AZ EQ5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 7:38
Messaggi: 3
Ciao a tutti. Sto valutando l'idea di acquistare questa montatura in modo da poter avere un qualcosa di valido per migliorare il parco strumenti. Sono dell' idea che prima bisogna munirsi di una buona montatura e poi pensare a cosa metterci sopra. Credo che questa qui sia il giusto compromesso per sostenere ottiche di medio peso (max 15kg) ed inoltre permette di montare due apparati insieme, cosa a mio parere molto utile. Certo il prezzo è quello che è. Volevo pareri e consigli su questo tipo di montatura o magari se si trova sul mercato qualcosa di simile magari a minor prezzo.
Grazie a tutti

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'AZ-EQ5 meccanicamente è una montatura molto valida. Purtroppo il software di puntamento altoazimutale è poco preciso. Si può sperare in un qualche miglioramento per il futuro. Molto comodo è l'allineamento diurno (recentemente implementato), se si vuole usare con telescopi solari o all'imbrunire per osservare la Luna o Venere e Mercurio. La AZ-EQ5 si può usare anche movimentandola a mano, se si vuole, o in modo misto, visto che ha degli encoder assoluti che mantengono l'allineamento anche se si sbloccano le frizioni e si sposta la montatura a mano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cè l'ho , è una valida montatura, purtroppo la sto usando poco seriamente in quanto ho un bimbo piccolo ed il tempo è davvero poco , ma con l'autoguida lavora bene anche in foto.
per me, ha solo un grosso problemaa che affligge questa montatura ( e non solo la mia), in A.R. si perde spesso il giusto accoppiamento tra vite senza fine e corona che da vita ad un gioco decisamente fastidioso risolvibile regolandolo, ma pur sempre molto fastidioso più in visuale che in guida per fotografare non incidendo sul mosso.
se avessero messo una molla di autoregolazione sarebbe stata per me perfetta e davvero ben studiata anche per il suo trepiede corto e solidissimo, su una colonna che regala grande solidità, ed un peso molto contenuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la facilità di perdita della regolazione dell'accoppiamento vite/corona sull'asse di azimuth (o di ascensione retta) è stato riscontrato da molti. In visuale questo gioco è fastidioso, anche con la AZ.EQ6, che però ne soffre meno. Il sistema con la molla di pressione implica l'uso di una corona e di una vite con diverso disegno ed una modifica sostanziale della meccanica. Chissà se la faranno mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio spero la facciano perchè questa montatura per il resto è davvero ben costruita e per certi aspetti la sua struttura è geniale, peccato che poi cadano su queste cose, che ripeto per quel poco che ho constatato in fotografia non ti dà problemi ma solo in visuale .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima hanno anche da migliorare il software per l'altoazimutale, che ha una precisione di puntamento veramente scarsa. Quello per la modalità equatoriale è migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010