1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Congratulazioni Peter! Si capisce che ci vorrà un poco di tempo per mettere a punto tutte le procedure, le cose da fare e quelle... da non fare. Più pezzi ci sono e più lavoro c'è, in questo caso si debbono far andare d'accordo un sacco di cose, e va imparato quali sono i punti critici e quali non lo sono. L'HACCP del binodobson... Aspettiamo il prossimo report di osservazioni!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora... ieri sera ho finalmente potuto fare il primo test serio. Lo so, c'era la luna quasi piena e l'ho anche fatto su un parcheggio asfaltato (dopo una giornata molto calda) e anche molto illuminato. Però avevo bisogno di luce per poter vedere bene quello che stavo combinando. :mrgreen:

Inanzitutto ho alzato i supporti per gli specchi di un cm. Così tutti i miei oculari vanno a fuoco senza problemi. Poi ho collimato il tele a modo, e non veloce veloce come la prima volta. Alla mia grande soddisfazione, l'annello del riflesso del laser barlowato rimaneva perfettamente immobile spostando il tele dallo zenit all'orizzonte. Questa volta le stelle rimanevano anche perfettamente puntiforme, anche a 285x. Poi ho fuso le immagini che si fa con i bastoni di collimazione dei primari (l'ho fatto spostando solo uno specchio per lasciar l'altro perfettamente collimato). Il piccolo errore di collimazione allora si risolve spostando il primario lateralmente. :!: Il Sig. Otte ha creato un supporto per il primario non con una cinghia classica stile Kriege ma con due cuscinetti a sfere. Sorprendentemente tengono lo specchio alla perfezione e si può spostarlo (s)vitando questi cuscinetti. Così la collimazione perfetta si avvicina. Poi devi ripetere la procedura finché la collimazione sia quasi perfetta e le immagini sono fuse. Questo è il caso adesso e normalmente la prossima volta non dovrei più tribolare così tanto. Alla fine diventa anche un abitudine e si fa sempre più velocemente.

Ho osservato Saturno e la luna. L'immagine non era per niente impressionante, ma questa volta era chiaro che la causa era il brutto seeing in pianura e le turbolenze di calore dell'asfalto, più la posizione bassa al cielo ovviamente. Ma ero molto felice che queste turbolenze erano nitidissime in entrambi i tubi, quindi si sa che la collimazione è perfetta. Domani pubblicherò il mio primo disegno! :D

Oh... non vedo l'ora di provarlo adesso sotto un cielo buio... :bino:

Ah, prima di dimenticare, porterò il binodob allo star party di Levico-Caldonazzo (TN) il weekend del 29!

https://www.facebook.com/EyeInTheSkyAst ... age_bubble

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ora è solo da portare sotto un cielo buio. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010