1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rifrattore apo ED 80/560 Carbon Fiber Tecnosky

Ho da poco acquistato questo rifrattore e nonostante la mia esperienza da astrofilo non sia di lunga data, posso dare il mio contributo a recensire questo strumento.

Meccanicamente molto buono, in fibra di carbonio, molto leggero, paraluce in carbonio molto comodo e funzionale.

Fuocheggiatore molto preciso e comodo, con la possibilità di ruotarlo per 360°, vite di blocco anch'essa molto comoda.

La meccanica del fuocheggiatore è davvero buona, con anche la demoltiplica che permette agevolmente la messa a fuoco fine.

Mi ha stupito la luminosità di un 80ino, visto che sono abituato ai 12" del mio dobson e devo dire che la qualità delle ottiche mi pare proprio buona.

Usato sulla Luna, Giove, Saturno e Marte, nonchè su qualche ammasso aperto, mi ha proprio soddisfatto.

Il mio intento era quello di un tele leggero da portare in qualche uscita mordi e fuggi e poi da tenere lì per il futuro nel caso volessi passare alla fotografia.

Gli anelli sono fatti molto bene, con 2 manopole molto grandi e comode.

Spianati nella parte superiore per accogliere un altro tubo o altri accessori (io ho messo la basetta del Telrad).

Nella parte sottostante è presente la barra a coda di rondine del tipo Vixen.

Molto ben fatta la valigetta che accoglie anche 3 oculari e/o barlow + un diagonale.

Avendo dei blocchetti di gommapiuma componibili è possibile inserire anche qualche altro accessorio, come ad esempio dei filtri.

un acquisto di cui sono molto soddisfatto e che consiglio di valutare anche ad altri interessati al genere di prodotto.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio,
ottima recensione, direi.
Sto proprio cercando un 80ino apo e in fiera a Forlì ne voglio prendere uno, chissà che questo non faccia al caso mio.
Una curiosità tecnica: mi puoi dare il diametro del tubo ottico?
Che sia necessario uno spianatore per fare foto con dslr o grandi ccd?
Buona giornata a tutti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la recensione,proprio ieri ho chiesto info a Giuliano su questo 80ino in fibra...devo solo reprimere per un altro po' la strumentite.

Anche io vorrei prenderlo per le osservazioni non programmate e in futuro per fare esperienza nel campo della fotografia.

qual'è lo zoom max accettabile che hai raggiunto?

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho aggiunto il link di questa recensione nel 3D relativo alle recensioni >> viewtopic.php?f=3&t=984&p=523737#p523737

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
grazie per la recensione,proprio ieri ho chiesto info a Giuliano su questo 80ino in fibra...devo solo reprimere per un altro po' la strumentite.

Anche io vorrei prenderlo per le osservazioni non programmate e in futuro per fare esperienza nel campo della fotografia.

qual'è lo zoom max accettabile che hai raggiunto?

Ciao, a 186x andava ancora bene, provato su Giove alla sera e Saturno alla mattina.
Penso che possa salire ancora di un po' perché il seeing mentre provavo il 3mm era parecchio buono e mi dava l'impressione che se montavo la barlow avrei avuto sempre un'immagine accettabile.


pinbert ha scritto:
Ciao Emilio,
ottima recensione, direi.
Sto proprio cercando un 80ino apo e in fiera a Forlì ne voglio prendere uno, chissà che questo non faccia al caso mio.
Una curiosità tecnica: mi puoi dare il diametro del tubo ottico?
Che sia necessario uno spianatore per fare foto con dslr o grandi ccd?
Buona giornata a tutti
Giuseppe
Ciao, il diametro esatto del tubo è di 89mm.
guarda, a me pare che spiani bene l'immagine e me ne sono reso conto perché usando il 32mm SWA della Tecnosky, molto buono ma tutt'altro che spianato, mi dava meno curvatura sui bordi di quando faccia col dobson.
Prendi questa info con le pinze però, perché non sono ancora abbastanza esperto da poterti dire una cosa certa.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe se l'ottica e' buona arrivi anche a 225x\230x dopo di che cala la qualita' come sul mio w.o. con caratteristiche simili a questo rifra io nn ci credevo ma anche con un tmb planetary da 2,5mm. teneva da dio gli ingrandimenti provato su giove e sulla luna.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 16:57 
Mi è arrivato il tubo in oggetto ieri

Confermo l'ottima realizzazione estetica/meccanica

Per le ottiche dovete aspettare che mi arrivi la montatura e che il cielo si liberi :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno! forse tra un po' mi arriveranno fondi extra e potrò realizzare il mio sogno di cambiare montatura e tele,riguardo al tele ho adocchiato questo, mi chiedevo se è adatto per essere usato in fotografia astronomica, sono in possesso di una canon 550d e vorrei sapere se questo ha il fuoco giusto, non come il mio newtoniano che ha il fuoco troppo interno e può essere usato solo in proiezione oculare :facepalm: . Aspetto con ansia i vostri commenti ;
PS : allego il link, http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nessuno nessuno a distanza di 7 anni ha qualche considerazione da fare? o nessuno ha da propormi un tele migliore per astrofotografia su quella lunghezza focale e quell' apertura ?? Aspetto con ansia le vostre sempre competenti risposte ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ce l'ho e lo uso con una 1100D, nessun problema di fuoco. se puoi comprati anche lo spianatore dedicato altrimenti le stelle ai bordi tendono ad allungarsi. cromatismo praticamente assente.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010