1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Caro Angelo,
premesso che non era nelle mie intenzione riscrivere la storia dell'ottica e neanche entrare in polemica sulla semantica applicata ai termini tecnici e chiarito anche che:
Concordo anche sul fatto che non si tratta di un'invenzione, ma di una naturale evoluzione.
Concordiamo inoltre sul fatto che grazie ai nuovi vetri ed ai sempre più potenti SW messi a disposizione dei progettisti nel prossimo futuro ne vedremo delle belle!

Vorrei provare a tornare all'argomento iniziale chiedendoti un parere:
secondo te questi "nuovi" tripletti cinesi sulla carta sono potenzialmente migliori degli altri con una sola FPL53 attualmente sul mercato?
Innanzitutto come "prestazioni ottiche" e/o, a parità di prestazioni, nel contenimento dei pesi e delle dimensioni dei telescopi... o è tutta fuffa?

PS: Ho sempre dato per scontato che in un forum sia normale darsi del tu, correggimi se sbaglio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo non so rispondere, come sempre andrebbero provati, ricordo progetti pubblicizzati con vetri pregiatissimi che poi sono semplicemente spariti dal mercato, perché non mantenevano le promesse fatte.
Come ho detto quello che conta è soprattutto la bontà del progetto (anche meccanico della cella, ho visto ottimi progetti ottici vanificati da celle fatte col... :roll: ) e la bonta della realizzazione di questo progetto, i vetri "pregiati" ti permettono un maggior grado di libertà progettuale e la riduzione appunto di spessori e pesi.
Quindi ci potrebbe tranquillamente essere un obiettivo con elemento in fluorite cristallina che prende legnate da un "comune" obiettivo con elemento in FPL 51.

Ci vorrebbe una cavia che li provi. :mrgreen:

stefanone ha scritto:
PS: Ho sempre dato per scontato che in un forum sia normale darsi del tu, correggimi se sbaglio!

Naturale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Angelo Cutolo ha scritto:
...omississ...
Ci vorrebbe una cavia che li provi. :mrgreen:
...omississ...

Se stai cercando un volontario, non sono io!!! :wave:
Mi piacerebbe molto ma un 104mm proprio non rientra nei miei progetti, però se arrivasse in Italia/ Europa ad un prezzo ragionevole anche il fratellino minore 85mm f/6.6 un pensierone...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'euro non torna almeno sopra gli 1,25 sul dollaro, i prezzi ragionevoli ce li dobbiamo scordare per un po.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 104 lo presi quando l'euro era "forte" quindi pagato "meno".....se continua così i prezzi aumeteranno e basta :facepalm: :facepalm:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010