1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli montatura per Mak127
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Ciao a tutti,

ho un Mak127 della Skywatcher montato su una EQ3.2.

Per l'osservazione visuale trovo che la montatura sia discreta, ma per le foto è inadeguata. Il massimo che sono riuscito a ottenere è questo:
Immagine

Dal momento che l'inseguimento è totalmente impreciso, ho eseguito diversi filmati con la reflex, a montatura ferma, e ho ritagliato l'oggetto frame per frame mentre scorreva nel campo visivo, ottenendo quindi un inseguimento "virtuale".

Volendo fare filmati più lunghi, con un inseguimento "vero", mi serve una montatura di qualità superiore. Cosa consigliate?
Sono disposto a spendere fino a 2000 euro.
Avevo visto buone recensioni per la EQ6, ma tutti dicono che il software è un po' carente, per cui sono indeciso tra questa e la Celestron CGEM DX, che ha una portata inferiore ma a quanto pare un software GoTo superiore.

Considerate che la montatura poi magari dovrà reggere un eventuale telescopio futuro, per questo voglio spingermi un po' oltre (il Mak pesa circa 2-3Kg a occhio). Principalmente mi interessa l'alta risoluzione, quindi focale molto lunga e inseguimento preciso per i pianeti, stelle doppie, ecc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli montatura per Mak127
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ci sia un poco di confusione in quello che dici. Intanto la foto non è affatto malvagia. Se vuoi che sia perfettamente definita non devi dare la colpa alla montatura ma al metodo di elaborazione, considerando sempre i limiti del telescopio e del seeing. Altri meglio di me ti potranno aiutare ad usare Registax o Avistack oppure programmi simili per mettere a registro automaticamente e sommare i migliori frames. Per la montatura. La CGEM-DX porta più peso della EQ6. Io la uso con sopra un Meade 12" che pesa 20 kg. Secondo me è anche esagerata per quello che vuoi fare, considera che il solo treppiede pesa 24 kg e quindi è molto pesante da trasportare. Una EQ6 potrebbe andare benissimo, considera che la puoi gestire per la fotografia con il software EQmode da PC. Oppure prendi in considerazione anche una AZ-EQ6 od una CGEM normale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli montatura per Mak127
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
prendi il meglio che puoi con i soldi che hai a disposizione, comunque la neq6 che ho io tutti i problemi che dici tu non li ha

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli montatura per Mak127
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Ho usato Registax, ma avevo pochissimi frame buoni da sommare. Se avessi potuto fare esposizioni più lunghe avrei avuto materiale migliore. Il seeing poi era scarso, ho un lampione davanti casa e il cielo non era limpido, c'era una leggera foschia. E considerate anche che le riprese sono state fatte con una Canon 600D che era al limite della sua sensibilità (ho dovuto impostare ISO800 quindi c'era molto rumore).

Se tutto va secondo i piani, dovrei traslocare in un posto più adatto alle osservazioni, quindi penso che lascerò il telescopio in postazione semi-fissa con copertura in giardino, il peso non mi preoccupa perchè sposterò l'apparecchiatura poche volte e per pochi metri.

Se riesco, magari valuto anche un CCD dedicato al planetario, ma magari prima mi concentro sulla spesa della montatura, perchè è quella destinata a durare più a lungo termine.

Grazie per i consigli, sempre ben accetti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010