1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico, sono un super neofita di astronomia, ma lavoro in galleria del vento e di aerodinamica qualcosa ne capisco Finalmente posso rendermi utile in una discussione!

Se mi dici che telescopio hai e quanto è alto/largo il treppiede ti faccio due conti sulla velocità oltre la quale preoccuparsi.
Ciao!


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande!!!!!! considera la base un triangolo equilatero punto punto 1m, baricento centrale altezza con tutto montato, 170cm , quando è incappucciato considerala una superficie rettangolare di circa di 170cm X 60cm con profindità di 25cm. La copertura è tesa solidale alle meccaniche (non si gonfia). Te la sto facendo alla peggio come misure il telo considera che con dello spago lo sagomo all'andare della montatura ottica ecc...Quindi è come se fosse un vestito... Il peso del tutto circa 50kg...
Sei un mito!!! :) :) :)
Ti allego la foto se può esserti utile :)


Allegati:
IMG_0575.jpg
IMG_0575.jpg [ 305.85 KiB | Osservato 1006 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa se rispondo solo ora.

Allora... io direi che il centro di spinta aerodinamico (dalla foto che hai messo) è a circa 2/3 dell'altezza, ovvero circa 120cm da terra.
Di conseguenza la forza ribaltante la puoi calcolare facendo l'equilibrio a rotazione rispetto al punto medio del lato del triangolo alla base e viene

Peso * sqrt(3)/6 * LatoTreppiede > ForzaVento * AltezzaCentroDiSpinta

500N * 0.28 * 1m > Fw * 1.2m

Fw < 116N

Ora, la forza del vento è pari a 1/2 * densità * velocità^2 * Area * Cd. Assumendo la densità pari a 1.25, l'area pari a 1.70*0.60=1 m^2, e un Cd (coefficiente di drag) pari a, ipotizzo, 1.5, si ottiene

1/2 * 1.25 * V^2 * 1 * 1.5 < 116

da cui

V < 11 m/s = 40 Km/h

Diciamo che se con 50Km/h stava ancora in piedi probabilmente sono stato troppo cauto nello stimare alcuni dati (il Cd, o l'altezza del centro di spinta), oppure la direzione del vento non era quella peggiore, ma ad ogni modo direi che con venti a 50Km/h non starei troppo tranquillo...

Per renderlo più stabile puoi appesantirlo, abbassarlo o... PORTARLO IN CASA! :mrgreen:

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 22:05 
Pj1989 ha scritto:
Per renderlo più stabile puoi appesantirlo, abbassarlo o... PORTARLO IN CASA!

...Azzolina! tutti questi calcoli per arrivare a questa conclusione! Manca solo l'equazione del tempo e la relatività generale. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Pj1989 ha scritto:
Scusa se rispondo solo ora.

Allora... io direi che il centro di spinta aerodinamico (dalla foto che hai messo) è a circa 2/3 dell'altezza, ovvero circa 120cm da terra.
Di conseguenza la forza ribaltante la puoi calcolare facendo l'equilibrio a rotazione rispetto al punto medio del lato del triangolo alla base e viene

Peso * sqrt(3)/6 * LatoTreppiede > ForzaVento * AltezzaCentroDiSpinta

500N * 0.28 * 1m > Fw * 1.2m

Fw < 116N

Ora, la forza del vento è pari a 1/2 * densità * velocità^2 * Area * Cd. Assumendo la densità pari a 1.25, l'area pari a 1.70*0.60=1 m^2, e un Cd (coefficiente di drag) pari a, ipotizzo, 1.5, si ottiene

1/2 * 1.25 * V^2 * 1 * 1.5 < 116

da cui

V < 11 m/s = 40 Km/h

Diciamo che se con 50Km/h stava ancora in piedi probabilmente sono stato troppo cauto nello stimare alcuni dati (il Cd, o l'altezza del centro di spinta), oppure la direzione del vento non era quella peggiore, ma ad ogni modo direi che con venti a 50Km/h non starei troppo tranquillo...

Per renderlo più stabile puoi appesantirlo, abbassarlo o... PORTARLO IN CASA! :mrgreen:


Penso che i 50 kmh citati prima siano quelli riportati dai siti meteo e non quelli misurati con l anemometro sul balcone. Ho idea che su un balcone ci sia una situazione turbolenta quindi con intensità e direzioni variabili del vento. Quindi i tuoi calcoli magari sono giusti e non ha considerato questi parametri

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No i 50 km/h sono quelli riportati di fatto dai siti, non ho un anemometro sul balcone.... Posso dire che di fatto si creano molte turbolenze sul balcone quindi, forse , l'impatto con il tutto non è devastante, ma viene colpio in maniera ridotta e in punti casuali. Sicuramente se sottoposto ad un vento costante di 40Km/h che lo colpisce in pieno le cose possono dare grande preoccupazione..

PJ (i calcoli da te fatti non li riesco a seguire alla lettera, sono molto scadente in matematica) ovviamente hai fatto i calcoli giusti però arronzati, xkè sicuramente ci saranno variabili che non hai potuto tenere in considerazione come l'aereodinamicità del tutto, essendo il tutto in pò stondato , l'aderenza del telo al vento , l'effetto pattinamento del treppiede sul pavimento, e tanti altri fattori che richiederebbero uno studio molto più approfondito (correggimi se sbaglio)

Renato C. sicuramente la soluzione di portarlo in casa è la più consona, ma questi calcoli gentilmente offerti da PJ mi fanno stare molto tranquillo ora a lasciarlo fuori perennemente montato... Venti così forti come l'altro giorno da quando abito qui non li ho mai visti, che io ricordi..
E' una rarità, una eccezione, quella velocità del vento.

Grazie PJ se cmq si ribalta ti chiedo i danni per calcoli errati :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Hai fatto bene a ridurre la superficie esposta,
per il resto posso dirti che nei calcoli statici di massima si usa una pressione di 80 kg al metroquadrato nelle nostre zone.
Se vuoi stare tranquillo, puoi tirantare a livello del portaoculari, in orizzontale, con 3 tiranti costituiti da corde o cavetti o catene, il più possibile a 120°. Ancoraggio sulla ringhiera e sul muro.
Altro modo, ottimale, è sostituire il cavalletto con una colonna ancorata a un cubo di latero cemento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010