1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,

chiedo, se possibile, dei chiarimenti tecnici agli esperti.
In possesso di un ERF da 90 mm ho fatto costruire un adattatore da usare sia con il mio rifrattore da 100 mm f/9 (ESTERNO) che per il mio rifrattore da 130 mm f/6 (INTERNO).

Con il quark la differenza di dettagli è enorme nei due rifrattori (naturalmente a favore del 130).
Devo tuttavia provare con il PST MOD in entrambi i casi, supponendo di andare a fuoco con entrambi gli strumenti.

Quello che mi preoccupa è che nel rifrattore da 130 mm l'ERF interno riflette il calore verso la parte interna dell'obiettivo ma in una piccolissima area circolare al centro dello stesso e temo che si possa squagliare il vetro.

Secondo voi l'ipotesi è remota oppure no?
l'ERF è stato "avvitato" alla base di un fuocheggiatore da 3,5 " FT, per non intercettare il cono ottico, ma temo che focheggi i raggi solari quasi nel tripletto e non desidero avere un rifrattore con un obiettivo toroidale (o a ciambella :D ).

Esiste una regola (oltre a non intercettare il cono ottico) per capire dove posizionare con sicurezza l'ERF?

Lo so che un ERF da 130 mm risolverebbe tutti i miei problemi....
Saluti a tutti e grazie in anticipo.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il vetro non si scioglie di certo. L'unico dubbio è sulla fonte di calore interna, perchè se scalda l'aria all'interno del tubo si crea una turbolenza che danneggia molto la qualità delle immagini. L'ERF di per sè non focalizza nulla, perchè dovrebbe essere piatto, naturalmente se riflette un raggio convergente questo converge dalla parte opposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Esatto, mi ero spiegato male, naturalmente i raggi sono convergenti quando incidono su di esso. La turbolenza naturalmente crescerà nel tubo. Quello che mi preoccupava erano i possibili danni alle lenti. Sono dubbioso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le lenti non si sciolgono mai, casomai si... incrinano se vengono sottoposte ad un calore eccessivo non su tutta la superficie ma su una porzione di essa o un solo lato, in modo che si creino delle tensioni. A questo riguardo sono molto delicate le lenti in fluorite naturale. Molti usano il sistema dell'ERF interno, però alcuni utilizzano anche delle montature aperte, ossia a traliccio, in modo che il calore non si possa accumulare all'interno del tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che mi preoccupa è che nel rifrattore da 130 mm l'ERF interno riflette il calore verso la parte interna dell'obiettivo ma in una piccolissima area circolare al centro dello stesso e temo che si possa squagliare il vetro.

A parte che per "squagliare" il vetro occorrono centinaia di gradi, ed una semplice riflessione non potrà mai farlo, ma a che distanza hai messo l'ERF dall'obiettivo? Se hai un LZO l'obiettivo dovrebbe essere spaziato in aria, quindi non c'è neanche l'olio che può deteriorarsi per l'UV.



Cita:
Esiste una regola (oltre a non intercettare il cono ottico) per capire dove posizionare con sicurezza l'ERF?


Va messo alla distanza dall'obiettivo pari ad un cono ottico con CPL (campo di piena luce) di circa 12-13 mm (il filtro frontale del Quark).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie a tutti per i chiarimenti. Per ora il ERF si trova avvitato all'imbocco del fuocheggiatore ft da 3,5" quindi credo a 400-500 dalla cella ma non l'ho sotto mano e dovrei verificare. Confermo essere un tripletto spaziato in aria. Ero preoccupato dal fatto che ci fosse un'area circoscritta soggetta a riscaldamento e che quindi si creassero tensioni nel vetro. Naturalmente il fatto di bucare il vetro era più una battuta che una mia paura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010