Salve a tutti,
Per un piccolo rifrattore (TS ED APO 100x600) da alcuni mesi ho in prestito, da parte di un amico,
una montatura vixen GP degli anni 90 dove il goto originale è stato sostituito con un kit Skywatcher
Synscan.
Lo strumento viene usato, per la maggior parte delle volte, dal balcone di casa che guarda a sud e da dove la polare non si vede e non posso lasciarlo montato fisso.
In precedenza utilizzavo una EQ5 con motorizzazione sui due assi non-goto, per un utilizzo piu’ che altro non fotografico. Quando volevo fotografare qualcosa (reflex a fuoco diretto) allineavo la montatura col Bigourdan, fotografavo e poi smontavo. Esposizioni di 40..60s per intenderci, niente guida. M42, qualche ammasso, ecc.
All’aperto allineavo col cannocchiale polare.
Con questa vixen+synscan - al di là della comodità di fargli cercare gli oggetti - la mia intenzione sarebbe quella di velocizzare la procedura di allineamento evitando il Bigourdan quando sono in casa.
Solo che la sto usando ormai da tre mesi (considerando le serate buone, diciamo non piu’ di sei serate) ma non ci cavo un ragno da un buco, nemmeno quando la utilizzo all’aperto allineandola col cannocchiale polare.
All’inizio avevo problemi di alimentazione perche’ la EQ5 andava con un pacco di pile torcia e questa invece vuole una batteria da auto e consuma 600mA da ferma.
Non sto parlando di imprecisioni nell’inseguimento che possono essere dovute anche ad una certa approssimazione da parte mia
(non ho ancora imparato bene ad utilizzare il cannocchiale polare della GP che è diverso da quello della eq5) ma al fatto che con l’allineamento a tre stelle non si allinea un cavolo e non so se sbaglio qualcosa io oppure se
è la montatura ad avere problemi.
Ecco cosa succede: scarico dalla macchina la montatura, ci monto il tubo sopra e la metto in bolla. Cerco la polare nel cannocchiale e la metto al centro agendo sui movimenti micrometrici di azimut e altezza.
Per ora non considero lo spostamento della polare dal polo nord vero e proprio (finche non avro’ imparato a padroneggiare il cannocchiale polare). Raddrizzo il tubo per puntare verso la polare, collego le batterie della macchina e do’ fuoco.
Inserisco i soliti dati nella pulsantiera, data ora ecc., e faccio partire l’allineamento a 3 stelle.
Prima stella: Sirius… il telescopio si muove e alla fine si ferma in un punto a caso nel cielo, completo il puntamento sulla vera Sirius mediante la tastiera e quando la vedo al centro del crocicchio (ho l’oculare con reticolo) confermo.
Seconda stella: Aldebaran: il tubo stavolta ci va piu vicino ma comunque non abbastanza da vedere la stella nel cercatore (8x40). Completo il puntamento con la tastiera e poi confermo.
Terza stella: Regulus: parte il tubo e si ferma all’incirca vicino a Regolo ma sempre come per la seconda stella, non la vedo nel cercatore. Completo il puntamento con la tastiera e poi confermo.
Puntamento terminato, Warning: previous PEC applied. Ignoro il messaggio e gli faccio cercare nuovamente Sirio… E anche stavolta niente da fare.

Sirio non è nemmeno nel cercatore.
Grazie in anticipo a chiunque sappia illuminarmi con qualche idea!
Massimo