sferlix ha scritto:
Roberto, hai ragione.
Per questo vorrei mettere il robofocus: non verrebbe inserito nel treno ottico ma attaccato alla culatta e agirebbe sulla messa a fuoco originale.
Mi sono reso conto di essermi spiegato male in effetti.
Quello che volevo dire è che se metti un sistema di messa a fuoco motorizzato sulla culatta in sostituzione della manopola di serie devi comunque fare attenzione agli ingombri, perchè hai poco spazio utile tra la culatta e l'ottica adattiva e quindi se il tuo sistema sporge troppo dalla culatta rischi di andare a sbattere sul corpo dell'ottica adattiva.
Non so però come metteresti il Robofocus, magari ci sta comunque.
Io stavo prendendo in considerazione il microfocuser della Starlight Instruments, ma appunto la motorizzazione sporge parecchio, dovrei recuperare maggiori info sugli ingombri. So invece di un astrofilo che usa questo sistema su un C11 HD + ottica adattiva, ma in questo caso il tubo è più grande del C9,25 e quindi forse anche la manopola di messa a fuoco è più decentrata rispetto al C9,25
sferlix ha scritto:
hai mandato in pensione la Proxima LBAstro ?? Anche io pensavo all'acquiso dell'AO SX: a quanto ho capito, impegnerebbe, con la sua OAG, 74mm e quindi andrebbe bene nel treno..
Con l'ottica adattiva inserita non ho spazio sufficiente per farci stare la Proxima, a meno di cambiare il tubo ottico e passare ad un RC ma non è nelle mie intenzioni
Ho preso quindi la guida fuori asse a basso profilo della Starlight che si avvita direttamente sulla ruota portafiltri.