1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
bardix ha scritto:
Ho scaricato e guardato attentamente la foto che hai linkato sul tuo primo post e, almeno al mio occhio, è evidente che lo specchio secondario NON è perfettamente centrato rispetto al foro del focheggiatore.

Misurando sul mio schermo, a ore 2, ci sono 23mm fra il bordo esterno del secondario e quello interno del focheggiatore; dalla parte opposta, a ore 8, ce ne sono 21,5.

Si può fare di meglio.

Quindi posso evitare per il momento di toccare il fuocheggiatore, e continuo ad agire sul secondario? Un cheshire potrebbe essermi più d'aiuto in questo?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Cheshire con crocicchio e a tubo lungo è il miglior strumento per collimare un Newton, soprattutto per centrare bene il secondario, sia rispetto al focheggiatore che al primario. Altamente consigliato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 11:04 
Personalmente, per collimare i newton, utilizzo 2 cheshire.

Il primo è corto e senza crocicchio per collimare il secondario; con questo riesco a vedere bene TUTTI i bordi (interno del fok, specchio secondario e specchio primario) contemporaneamente (non così con quello lungo).

Successivamente quello lungo (per maggior precisione) col crocicchio per collimare il primario.

Una volta completata la collimazione, con il secondo (lungo) cheshire montato, faccio scorrere tutto il focheggiatore e verifico che la collimazione non cambi.

Se dovesse cambiare, ed ho le coppie di vite/grano per l'allineamento del focheggiatore, sistemo l'allineamento e ripeto la collimazione; se non ho le viti, mi porto a metà corsa e collimo in quella posizione, in modo da minimizzare l'errore.

Questa è la procedura che personalmente uso e che ti consiglierei.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ma l'utilità del crocicchio è proprio quella di rendere più agevole e precisa la regolazione del secondario, in modo che centri con precisione l'immagine del primario. Nel momento in cui la croce del Cheshire si sovrappone al cerchietto presente sul primario, ho la certezza che l'immagine di quest'ultimo è esattamente centrata e che dunque il secondario è ben posizionato.

Se ne può fare anche a meno ed accontentarsi semplicemente di vedere tutto il bordo del primario riflesso nel secondario, ma lo scopo del crocicchio è quello di rendere più precisa questa operazione, non quella di fare la collimazione finale del primario, che di tutte è la cosa più semplice.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:19 
Probabilmente hai ragione, ma col cheshire lungo io non riesco a collimare il secondario; è come fosse un oculare a corta focale: mi impedisce di avere una visione di insieme: come diceva Fabio B. ci sono diversi piccoli spostamenti che possono rendere difficile la perfetta collimazione ed apprezzo la situazione solo se li posso osservare tutti.

Io sono soddisfatto solo quando ho tutto allineato, quando vedo il riflesso del mio occhio attraverso il foro del cheshire al centro del cerchietto del primario coincidenti con la croce del cheshire sovrapposta allo spider. Questo ovviamente se il newton è "lento" ed il secondario centrato nel tubo; diversamente se il newton è "fast" ed il secondario è spostato (più lontano dal fok) mi permette di verificare di quanto lo sia.

Con la procedura che ho descritto ci riesco quasi sempre.

Con il cheshire corto muovo il focheggiatore sino a che i bordi si trovino vicinissimi (in prospettiva, ovviamente) e questo mi permette di apprezzare anche ad occhio la concentricità ed altresì mi permete anche di capire se qualinque dei vari bordi (fok, secondario e primario) non dovesse essere perfettamente circolare (di solito l'imperfezione è nella posizione del secondario che lo fa comparire ellittico).

D'altrapparte ognuno si trova bene chi con un metodo, chi con un altro ... questo è quello con il quale mi trovo più a mio agio e che mi permette di ottenere (sottolineo a me) i risultati migliori.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille a tutti per le risposte!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010