1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Vedo che il mio post non ha ricevuto commenti, però successivamente Ras-Algehu e Danilo Pivato hanno proposto alla fine lo stesso strumento. Dal punto di vista costruttivo torno a sottolineare che un Newton di 80 - 100 cm da usare in fotografia ha numerosi problemi sulla struttura molto lunga, che se non deve flettere e cambiare lunghezza con la temperatura va fatta con materiali difficili da trovare e costosi, oltre che pesanti.

Fabio non ti ho risposto perchè o integrato la risposta ai tuoi quesiti in quella di Ras e Danilo non citandoti non perchè ti ho voluto escludere dal trheah sia chiaro :D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, mica sono geloso... A volte succede anche che quando ci sono molti messaggi quasi contemporanei non si legge uno che magari è prima degli ultimi.
Un Newton di 1m di diametro ci si fa a farlo a rapporto focale corto? Mmmm, perchè già a circa f=4 viene un tubo lungo oltre 3 metri. Se non si costruisce con materiali speciali bastano pochi gradi di escursione termica che il secondario si sposta e va fuori fuoco. I tralicci li fate di Invar?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Fabio.
Sto contattando vari produttori e il problema della variazione di fuoco è secondario per il semplice fatto che le esposizioni saranno molto brevi e la variazione di fuoco sara effettuata in direttamente dal ccd con un sistema avanzato di controllo del fwhm.




Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4090
Quando si passa da un telescopio a uno più grande il salto deve essere il maggiore possibile altrimenti in proporzione sono soldi buttati, nel vostro caso un salto logaritmico 1 implicherebbe un telescopio di 1,5 metri (60 cm x 2,5) che vi darebbe a parità di qualità e di altri dettagli 2a magnitudini in più, ma questo non lo potete/volete fare per cui se farete l'upgrade 0,5 avreste un telescopio di 96 cm e guadagnereste 1a magnitudine. Però a questo punto dovete considerare i fattori negativi: nuovo strumento da imparare a usare, da conoscere nei suoi difetti, da motorizzare adeguatamente, da aumentare in precisione di puntamento ed inseguimento, ecc., forse a questo punto vi converrebbe riflettere su cosa vi serve l'upgrade, 40-50 anni fa per un dilettante la 12a andava bene, oggi per fare asteroidi, cercare comete, fare spettri di stelle luminose, studiare molte stelle variabili, ecc richiede la 18a, ma nei prossimi anni già la 18 non servirà più, basta guardare Neoconfirm quanti oggetti ha di oltre la 18a.
Per concludere, se volete cambiare il telescopio non ci sono dubbi è meglio il 100 cm, ma mi associo agli altri per chiedervi di riflettere se vale la pena di spendere un sacco di soldi (pubblici?) per avere 1a in più, certo che una magnitudine in più significa arrivare ad oggetti prima imprendibili e meno tempo di posa per gli altri ma tutto quello che volete è solo fare 30 asteroidi per notte invece che 20? Non è meglio avere una CCD migliore? O un bel set di filtri professionali UBVRB che vi aprirebbero le porte della fotometria seria (se non li avete già)?
Tutto questo messaggio si condensa in una semplice frase:

VOI, cosa volete fare veramente (IN PIU')?

Ciao e auguri per il progetto.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve lo Roberto condivido in gran parte la disamia che fai sui vari aspetti che comportano un progetto di questo genere. Ma per quello che ci vogliamo fare noi e che ci potranno (è questo l'importante) fare le future generazioni di astrofili/studenti/astronomi è condensato nella stesura del documento (ancora alla fase di bozza) in cui richiediamo la sostituzione di un 40 cm degli anni 90 con uno strumento aggiornato a questo secolo con caratteristiche ottiche e meccaniche superiori al 60 cm che attualmente viene utilizzato sia per scopo didattici che di "ricerca" rendendo l'osservatorio un polo scientifico aperto alla scuola di ogni ordine e grado. le dimensioni dello specchio saranno una disciminante importante ma non determinante per la scelta di questo strumento che al contrario dei precedenti ,e mi sembrava di averlo specificato nei messagi precedenti,sarà dotato già in partenza di sistemi di acquisizione dati (ccd, filtri,etc) con caratteristiche allineate alla classe dello strumento che il budget ci consentira di acquistare .Sara un telescopio per la "ricerca" escludendo in questo momento l'utilizzo in visuale. Attualmente il 60 non e' cieco e lo sfruttiamo a fondo a prescindere dall'elettronica un po' obsoleta e dalla necessita forse di dover fare un po' di manutenzione alle ottiche,utilizziamo una ccd Apogee 1024x1024 da 24 micron , che consente di arrivare alla magnitudine 21 con un snr appena decente per le misure astrometriche di asteroidi e comete. I 20 o 30 asteroidi per notte che dici dovrebbero essere incentrati in questa area di mag. e con il 60 ne riusciamo a fare 4/5 per notte in serate con condizioni del cielo ottime. Il telescopio come dicevo sara robotizzato/remotizzato e questa feature ci consentirà di iniziare ad utilizzarlo anche in altri campi come la ricerca di SN.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010