1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C6 arrivato, aiuto polare su eq5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 16:41
Messaggi: 114
Località: Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, finalmente mi é arrivato il telescopio celestron C6 f/10 1500f!! Da qualche giorno sto cercando invano di allinearlo alla polare...da casa mia riesco a vederla, ma forse sarò io che non ho capito bene come fare, ho visto diversi tutorial su youtube. Ieri sera leggendo su internet su un forum ho trovato forse una soluzione, in pratica l'utente con la mia stessa montatura faceva l'allineamento a due stelle, dopodiché si attivava l'opzione da pulsantiera per l'allineamento alla polare assistita e riusciva a farla senza grosse difficoltà. Avete esperienza in tal senso o altre soluzioni? Aggiungo che oltre per visuale vorrei fare riprese planetarie con camera asi 120mono e per ora deepsky no.
Allegato:
uploadfromtaptalk1455270249081.jpg
uploadfromtaptalk1455270249081.jpg [ 65.07 KiB | Osservato 1522 volte ]


Grazie a chi mi aiuterà
Cieli sereni
Luca

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_________________
Strumentazione:
Skywatcher EQ5 Skyscan
Celestron C6
ASI 120 Mono
Nikon Action 12x50 CF
Oculari celestron: 6, 10, 25 e barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 arrivato, aiuto polare su eq5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Ciao, io ho il tuo stesso tubo montato su una HEQ5 e osservo nelle tue stesse condizioni.
Per allineare alla polare faccio esattamente come hai già letto.
In pratica tramite una bussola cerco di orientare alla meglio la montatura verso nord e imposto sempre alla meglio la latidudine in base alla mia posizione.
Dopodiche accendo la montatura, inserisco i dati iniziali nella pulsantiera e procedo con l'allineamento a 2 stelle (sarebbe meglio a tre ma dal mio balcone non ho sufficiente visibilità per eseguirlo). Finito l'allineamento a 2 procedo con l'allineamento polare (occhio questa funzione è preswente solo nelle ultime versioni di synscan, se non la trovi devi aggiornare il firmware della pulsantiera) che con una procedura abbastanza semplice ti consente di mettere in asse la montatura con una buona precisione.
Io per comodità, dovendo montare e smontare tutto ogni volta, mi sono fatto tre segni sul pavimento in corrispondenza dei piedini del treppiedi.

P.S. occhio a mettere in bolla la montatura.


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 arrivato, aiuto polare su eq5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Premesso che non conosco l'allineamento polare assistito (ho paura di fare danni nel fare l'upgrade), se vedi la polare, secondo me la via più semplice è scaricarsi un'app tipo PolarAlign che ti dice la posizione della polare, poi, con la montatura in bolla, metti il cerchietto della polare del cannocchiale polare nella posizione che ti dice l'app e posizioni la polare dentro al cerchietto. Accendi, inserisci i vari dati data e ora (attenzione all'ora legale/solare) e procedi all'allineamento.
Dal mio balcone vedo il nord e l'est, e per puntare oggetti in questo breve spazio mi è sufficiente l'allineamento ad una stella.
La posizione di partenza per l'allineamento a n stelle è come si vede nella tua foto, barra contrappesi verso il basso, tele rivolto a nord.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 arrivato, aiuto polare su eq5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 16:41
Messaggi: 114
Località: Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi, non appena il tempo migliora proverò ad allineare la polare in modo preciso!!! Prima o poi dovrò riuscirci, essendo all'inizio con l'equatoriale sembra complicato...ma non mollo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_________________
Strumentazione:
Skywatcher EQ5 Skyscan
Celestron C6
ASI 120 Mono
Nikon Action 12x50 CF
Oculari celestron: 6, 10, 25 e barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 arrivato, aiuto polare su eq5
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai velleità fotografiche è sufficiente che tu metta la Polare al centro del canocchiale polare e che poi tu faccia la procedura di allineamento. Su come orientare l'asse polare e mettere la Polare nel cerchietto ci puoi pensare dopo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 arrivato, aiuto polare su eq5
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 16:41
Messaggi: 114
Località: Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se non hai velleità fotografiche è sufficiente che tu metta la Polare al centro del canocchiale polare e che poi tu faccia la procedura di allineamento. Su come orientare l'asse polare e mettere la Polare nel cerchietto ci puoi pensare dopo.

Per ora deepsky no, solo riprese planetarie con camera asi!! Mi chiedevo, per quanto riguarda l'inseguimento una volta messa la polare al centro del reticolo e acceso la montatura per fare allineamento a due/tre stelle il margine d'errore sará evidente o di poco conto? Grazie

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_________________
Strumentazione:
Skywatcher EQ5 Skyscan
Celestron C6
ASI 120 Mono
Nikon Action 12x50 CF
Oculari celestron: 6, 10, 25 e barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 arrivato, aiuto polare su eq5
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel puntamento il margine di errore sarà quello che la montatura ha normalmente, quindi non migliora nè peggiora, l'unica imprecisione si vedrà sull'inseguimento e ne potrai verificare da solo l'entità. In pratica l'oggetto puntato lentamente (ma molto lentamente) uscirà dal campo inquadrato, ossia non rimarrà perfettamente fermo al centro. Il puntamento resta uguale perchè in fase di puntamento l'errore di stazionamento viene considerato, poi però l'inseguimento avviene soltanto attorno all'asse polare, senza apportare correzioni (a meno di non usare un'autoguida) sull'asse di declinazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 arrivato, aiuto polare su eq5
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 16:41
Messaggi: 114
Località: Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Nel puntamento il margine di errore sarà quello che la montatura ha normalmente, quindi non migliora nè peggiora, l'unica imprecisione si vedrà sull'inseguimento e ne potrai verificare da solo l'entità. In pratica l'oggetto puntato lentamente (ma molto lentamente) uscirà dal campo inquadrato, ossia non rimarrà perfettamente fermo al centro. Il puntamento resta uguale perchè in fase di puntamento l'errore di stazionamento viene considerato, poi però l'inseguimento avviene soltanto attorno all'asse polare, senza apportare correzioni (a meno di non usare un'autoguida) sull'asse di declinazione.

Grazie mille per le delucidazioni

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_________________
Strumentazione:
Skywatcher EQ5 Skyscan
Celestron C6
ASI 120 Mono
Nikon Action 12x50 CF
Oculari celestron: 6, 10, 25 e barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010