1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per quanto riguarda il sistema di rigetto, si potrebbe pensare ad un foglio di mylar.
Ne ho visti diversi alluminati, con diverso potere riflettente.
Si potrebbero utilizzare come l'astrosolar sulla lastra correttrice.
Certo bisognerebbe capire quanta percentuale serve.


Il Mylar, come l'Astrosolar, fa passare troppo poca luce ed (alcuni tipi) anche l'IR ed UV.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo alla lunghezza focale complessiva, intendevo il fatto che moltiplicando quella del C8 anche solo per 2 si va dritti a oltre 4 metri, che è davvero tanto.
Visualmente sarebbe una lunghezza focale sfruttabile? Perché gli ingrandimenti minimi di partenza sarebbero intorno ai 200X per poi salire...

fulvio mete ha scritto:
Lo "sweet spot" dipende dal selettore di banda (cd. BF) la telecentrica può al massimo mitigarne gli effetti, per poteri elevati.

Sinceramente questa cosa non l'ho mai capita. C'è chi dice che dipende dal rapporto diametro del telescopio / diametro dell'etalon.
Se dipendesse solo dal BF non basterebbe prendere un BF più grande per avere un campo più uniforme?

@Irina: L'astrofilo che ha quello strumento lo utilizza con profitto anche in visuale? Personalmente sarei interessato a questo.

Quindi in sostanza se non si vuole una focale lunghissima mi pare di aver capito che l'unica soluzione sarebbe usare l'etalon del PST. Magari col trattamento ERF sulla lastra del C8. E un BF maggiore di quello del PST che è strettino.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se 4 metri di focale sono una lunghezza focale sfruttabile, lo dovresti decidere tu in base alle tue preferenze osservative, ovvero se consideri importante la possibilità di osservazione dell'intero disco solare o se vorrai "accontentarti" solo del dettaglio dato dalla visione "a pezzi".
Il Sole mediamente (assunto il diametro medio di 30') misura sul piano focale 8,7 mm per ogni metro di focale, con quattro metri ne deriva che il Sole misurerà quasi 35 mm ed i blocking filter piu grossi sono il coronado BF-30 (30 mm di apertura libera) ed il lunt B3400 (34 mm di apertura libera), entrambi non esattamente a buon mercato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che sacrifico volentieri il disco solare visto per intero per un maggior dettaglio delle singole zone, ma il dubbio che mi era venuto era più riferito al fatto se quei "pezzi solari" li vedrei davvero con molto più dettaglio. Nel senso, già di notte ci deve essere un discreto seeing per andare sopra i 2-300X... di giorno esiste che si possa avere un seeing del genere?

fabio_bocci ha scritto:
A proposito di oculari sul Lunt, ma perchè usi oculari a largo campo apparente? Perchè ho quelli... dirai tu... :wink:

Non ti avevo risposto, anche se la tua risposta era già giusta :mrgreen:
Però in futuro prima o poi mi ridoterò di una torretta (perfettamente collimata stavolta!).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, come dice Angelo uno dei problemi è quello di vedere tutto il disco, un Blocking filter Lunt (con il diagonale) da 34mm costa 2710 euro, mentre un Coronado da 30mm 2280 euro, ed è dritto, e sono i più grandi. Assomiglia al caso che accade col Daystar Quark, che con la sua telecentrica incorporata 4,4x porta la focale ad un valore enorme e quindi poi diventa impossibile vedere il Sole per intero, anche se in quel caso si può ricorrere ad un telescopio di focale entro 450mm, ma che è per forza di piccola apertura.
Su oggetti terrestri di giorno è difficile salire sopra 100 ingrandimenti in condizioni normali. Per osservare il Sole non saprei, con il prisma di Herschel al massimo sono arrivato a 160x, ma è rarissimo. Col Coronado 60 al massimo arrivo a poco meno di 100x, ma si capisce, di diametro è 70mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedere tutto il disco col C8 ho calcolato fin dall'inizio che me lo posso anche scordare, anche se non sarebbe impossibile.
In teoria con nessun elemento ottico che allunghi la focale (quindi l'unica ipotesi di etalon per fare questo sarebbe soltanto l'etalon del PST) ci si potrebbe ancora fare col BF 30. Però questo da solo costerebbe quanto tutto il resto messo insieme.
Al momento credo che l'unico strumento sui 150mm che permette di vedere tutto il disco solare sia solo il Lunt 150, quindi mi sono già messo l'anima in pace che se mai potessi sfruttare un sistema alternativo di grande apertura a prezzi umani per l'h-alpha vedrei il Sole a pezzi. Pace, saranno più dettagliati. Ma mi resta sempre il dubbio del seeing se gli ingrandimenti minimi sono già così elevati.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, potrebbe verificarsi il fatto che il seeing impasti tutto. Magari in fotografia è meglio che in visuale per la possibilità di usare framerates elevati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi in sostanza se non si vuole una focale lunghissima mi pare di aver capito che l'unica soluzione sarebbe usare l'etalon del PST. Magari col trattamento ERF sulla lastra del C8. E un BF maggiore di quello del PST che è strettino.


Si, dovrebbe essere così, si tratta solo di superare il collo di bottiglia del costo del trattamento e di chi può farlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK.

A questo punto Irina, il tuo amico che usa il C8 con l'etalon del PST ci ha mai osservato visualmente? Come ci si trova?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010