1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io ho 2 Orion StarShot PRO DSCI V1 e sebbene la temperatura non sia regolabile od attivabile come nella V2, posso assicurarti che il valore va calcolato in questo modo.

Alla sera in base alla stagione ed alla temperatura esterna ti fai una libreria di una ventina di dark, ti segni la temperatura di inizio e di fine esterna (L'interna la trovi con il fits header anche su AstroArt o MaximDL), poi se hai voglia a fine sessione ne fai un'altra e ti segni la temperatura esterna.

Ti fai tante lebrerie in base alla temperatura media ed in base al tempo di integrazione ovviamente.

Il discorso rumore però deve essere pensato in questo modo. La Orion SSP DSCI ha pochissimo rumore intrinseco, la stessa orion e starlight dicono che per esposizioni o integrazioni al di sotto della mezz'ora non serve fare il dark, anzi sarebbe controproducente.

La mia esperienza dice che d'estate i dark li devi fare, d'inverno molto meno in quanto raggiunta la temperatura vicino allo zero il rumore è talmente poco che la variazione di +/-5° non influisce.

Pertanto fatti delle librerie di dark ogni circa 10 gradi di differenza e poi le usi in base alle integrazioni che vai a fare.

Passiamo ora all'umidità.

Se l'umidità è alta il calore fatica a essere dissipato, ma la cosa non ci interessa se non nel fatto che se raffreddiamo troppo il sensore rischiamo di trovare appannata la finestrella dello stesso (Se in buone condizioni non dovrebbe appannarsi mai); o peggio ancora del riduttore di focale o filtro.

Pertanto sarebbe più utile assestare la temperatura ad un valore che non crei condensa nel filtro/riduttore di focale.

Come ben sai vi sono delle piccole modifiche che si possono fare sulle orion che ti permettono di controllare la temperatura o solo accenderla/spegnerla, (Ci sono gli schemi per modificarle) ma non le consiglio in quanto se non ben gestite bruci le peltier in quanto bisognerebbe pilotare queste in PWM ad impulsi in modo che non vi siano sbalzi termici, attaccare e staccare l'alimentazione ad una peltier decine di volte in una serata vuol dire buttare la peltier dopo poco o ridurne l'efficenza.

Ricorda che questo sensore ha poco rumore, quindi fai esposizioni lunghe se puoi se la montatura od il fondo cielo te lo permettono, e mai al di sotto dei 5 minuti, vai di 10 15 30 o 60 minuti ad integrazione, vedrai le differenze e dove va a finire il rumore.

Il mio non vuole essere oro colato, fai anche tu delle prove e vedrai che perdere troppo tempo con i dark non serve. Fatti qualche libreria in base al tempo di esposizione alle temperature che spesso utilizzi e se vedi che l'immagine ne beneficia usale altrimenti .... anche se è strano a dirlo non applicare il dark od al limite usa la funzione bad pixel in aa od in altri software.
Ma ne riparliamo dopo che mi hai detto la tua esperienza.
I miei 2 centesimi. :rotfl:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finora raramente ho usato i dark e mi sono trovato tutto sommato abbastanza bene, ma sono uno che ci va giu di brutto con l'elaborazione e l'immagine la tiro piu che posso. Faccio esposizioni molto corte in quanto non ho l'autoguida, quindi sto lavorando veramente al limite.

Nella v2 non c'è la temperatura regolabile, io ho quella e anche se ho attivato la lettura della temperatura nell'intestazione della foto non viene rilevata questa.

Come hai fatto a farla rilevare dai driver ASCOM? Io ho provato AStroart 5 e 6

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010