1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Obbiettivi fotografici "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2014, 11:11
Messaggi: 30
La mia domanda è questa: Gli obbiettivi fotografici degli anni 70 tipo ( Super Takumar ) che resa hanno in astronomia utilizzandoli con DSRL, si riesce ad ottenere immagini nitide? se si mi organizzo.
Grazie a tutti in anticipo Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivi fotografici "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli obiettivi "vecchi" ovviamente non potevano avere i trattamenti antiriflesso di ultimissima generazione e venivano prodotti in base alle necessità dell'epoca.
Tali necessità erano principalmente avere un grande campo corretto perché le pellicole usate erano 24*36 o anche 6*6 ma richiedevano una minore definizione in quanto la risoluzione delle pellicole, al massimo, poteva essere intorno ai 15/20 micron rispetto ai pixel da 5 micron o meno delle comuni dslr.
Erano ovviamente molto più robusti meccanicamente non avendo autofocus, stabilizzatori ecc.
Per quanto riguarda la resa astronomica si deve vedere soprattutto quanto erano acromatici piuttosto che apocromatici. E questo variava da obiettivo a obiettivo. Ma ovviamente un obbiettivo che era nella fascia di prezzo "economica" ben difficilmente avrebbe avuto una buona resa sul cielo.
Non ho mai avuto la possibilità di usare un super takumar per cui non posso dirti se può essere usato con profitto in ambito astrofotografico.
Ma penso che una prova valga la pena di farla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivi fotografici "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Al tempo della pellicola ho avuto modo di usare il Tair 300mm (non in versione fotofucile), ed era veramente ottimo. La resa in digitale non ho avuto modo di verificarla.
Mentre con il Pentacon 180 f2.8, 300mm f4, e 500 f5.6 (tutti per il formato 6x6) ho riscontrato in digitale (Canon 350 non modificata) in po' di abb. cromatica, ovvero le stelle più luminose erano circondate da un alone blu.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivi fotografici "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto commenti entusiasmanti sul Tair 3, così ne ho preso uno ad un ottimo prezzo, ma ancora non l'ho provato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivi fotografici "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
i super takumar erano tra i migliori obiettivi dell'epoca, specialmente il 200, l'85, il 55 ed il 28 (f3,5). Parlo di quelli con il trattamento SMC, sviluppato (sembra) con lo Zeiss T*. I migliori trattamenti antiriflesso in assoluto di quell'epoca. Il 200 provato con un Komine 180 2,8 su un'antenna in pieno sole non aveva aloni, mentre l'altro era un festival di blu.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivi fotografici "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Io ogni tanto uso vecchie lenti per il largo e larghissimo campo e mi diverto; devo dire che le uso tuttavia per effettuare delle pose in banda stretta (ho una CCD Atik monocromatica).
Per il campo corretto, dato che il mio sensore non è enorme, non ho problemi ma comunque ho notato che con le mie lenti (Takumar 55mm F2, Zeiss 135 F3.5, SuperTakumar 200 F4) e sempre opportuno chiudere i diaframmi un pochino (anche se compaiono le spikes ma si possono evitare con un anello stop down) altrimenti la puntiformità stellare comunque peggiora un pochino.
Pose LRGB ne ho fatte una, provando da casa, con lo Zeiss 135/F3.5 Sonnar e, chiuso a F5.6, comunque un poco di cromatismo c'era, ma non era troppo invadente.
Li ho usati anche per fotografie normali con reflex Canon e tutti quelli che ho citato, ad ogni modo, mi forniscono delle immagini appaganti (almeno a mio modo di vedere). Tutti hanno un poco di cromatismo sui forti contrasti (ad esempio, neve in quota e zone scure. Il migliore a tra ai miei a mio avviso è lo Zeiss) se aperti ma ovviamente diaframmando le cose vanno meglio e poi di fatto diventa inavvertibile.

Ci sono poi lenti ottime, anche se datate (tipo il Telyt APO 180) ma sono costose anche sull'usato per cui, anche se tentato, non ho mai provato a cercarle preferendo magari un piccolo APO.

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010