La collimazione andrebbe fatta nelle condizioni di osservazione, quindi con tutto il treno ottico che si utilizza per osservare inserito. Ovviamente prima si opera grossolanamente con l'uso di un collimatore (cheshire, laser od altro), poi si inseriscono tutti gli accessori che si utilizzano normalmente per l'osservazione (diagonale, slitta o ruota portafiltri se si utilizza, ecc) e si affina la collimazione direttamente con uno star-test (su stella reale od artificiale).
Visto che parli di diagonale, devi collimare un rifrattore?
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|