1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.subito.it/fotografia/canon-e ... 961665.htm

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, proverò a contattarlo

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Controlla se il filtro uhc eos clip ha già l'IR CUT fra i suoi parametri.
Se è così non devi aggiungere altro vetro.
Se non trovi le specifiche fai questo test.
Stanza buia. MAcchina senza ottiche davanti al telecomando del televisore.
Premi il telecomando e fai uno scatto da 1/10
Poi metti il filtro eos clip UHC
Rifai la stessa procedura.
Confronta le due immagini.
Nel primo caso il telecomando ha "sparato" di brutto.
Se il filtro ha il blocco IR te ne rendi conto immediatamente perché l'immagine sarà pressoché buia con solo un po' di bagliore.


Renzo provato.Niente ir-cut sia per il clip cls ne per il clip uhc. Cosa dovrei fare? Se metto un filtro da 2 pollici ir-cut non mi elimina la modifica che ho fatto fare? Insomma il ragionamento non mi torna.Se prima lo faccio cavare poi lo rimetto?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti torna perché non consideri le bande passanti.
Il filtro IR cut della Eos taglia per oltre l'80% le lunghezze d'onda superiori a 6562,81A e il 100% delle lunghezze d'onda superiori a 7000A
I filtri IR CUT che si montano sulle Eos in sostituzione del filtro originale invece fa passare inalterata la frequenza di 6562,81A mentre taglia al 100% la frequenza di 7000A
In soldoni passa l'Halfa ma l'IR no.
http://www.teleskop-express.it/filtri-u ... arium.html
E così funzionano di regola i filtri IR cut astronomici di qualsiasi tipo.
La banda passante è la discriminante!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Non ti torna perché non consideri le bande passanti.
Il filtro IR cut della Eos taglia per oltre l'80% le lunghezze d'onda superiori a 6562,81A e il 100% delle lunghezze d'onda superiori a 7000A
I filtri IR CUT che si montano sulle Eos in sostituzione del filtro originale invece fa passare inalterata la frequenza di 6562,81A mentre taglia al 100% la frequenza di 7000A
In soldoni passa l'Halfa ma l'IR no.
http://www.teleskop-express.it/filtri-u ... arium.html
E così funzionano di regola i filtri IR cut astronomici di qualsiasi tipo.
La banda passante è la discriminante!


Grazie renzo. Artesky che fà questo tipo di modifiche mi manda un filtro ir-cut per fare questo test. A questo punto mi focalizzo con e senza filtro sulle stelle e basta per vedere miglioramenti?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un IR CUT ovviamente si vede se lavora.
Non fa miracoli, però.
Perché bisogna anche vedere se sul piano focale i tre colori primari vanno ugualmente a fuoco e, se no, come mai.
Per esempio nel caso di un rifrattore acro e di un apo fatti come ragion comanda, potremo avere nel primo caso due colori perfettamente a fuoco e uno un po' fuori fuoco con il classico alone. In un apo avremmo tutti e tre a fuoco.
Ovviamente con l'IR tagliato!
Per cui tagliando l'IR avremo un miglioramento. Ma non è detto che avremo la soluzione perché ci possono essere altri problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo, se funziona bene altrimenti mi tengo gli aloni. Ma nelle camere ccd non è lo stesso che non hanno niente di filtri?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi lo dice?
Vi sono camere che hanno un filtro IR CUT davanti al sensore (un vetro c'è sempre e a volte è un filtro IR CUT)
E comunque nel caso si verificherebbe solo se fai riprese in luminanza senza usare un CLS
Nel momento che usi filtri RGB (che hanno l'IRCUT incorporato nella propria struttura il problema non si verifica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritornando alla domanda di iniziale, ho preso una Canon 40D usata: mi sembra tutto un altro mondo rispetto alla 350D: Live View, temperatura sensore, minor rumore, possibilita di pose >30" senza cavo e robustezza esagerata.
Ha 37000 scatti. Mi dispiace solo di dover spendere, per la modifica Baader, quasi quanto ho pagato la macchina :(

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera dopo la 350D ?
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Ritornando alla domanda di iniziale, ho preso una Canon 40D usata: mi sembra tutto un altro mondo rispetto alla 350D: Live View, temperatura sensore, minor rumore, possibilita di pose >30" senza cavo e robustezza esagerata.
Ha 37000 scatti. Mi dispiace solo di dover spendere, per la modifica Baader, quasi quanto ho pagato la macchina :(


Ottimo acquisto!

Renzo grazie! Ma credo che cme al solito ti chiamerò al cellulare per maggiore chiarezza. :silent:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010