1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe indicarmi i migliori cieli d'italia ed eventualmente anche di zone confinanti (es. Austria, Francia, Croazia, etc.)? Cerco però informazioni possibilmente su posti in cui sia disponibile una struttura ricettiva (albergo, B&B) nelle vicinanze magari con vostra esperienza diretta. PEr restringere la ricerca sto cercando siti in cui l'SQM medio difficilmente scenda sotto i 21,5.
Grazie mille

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poiché non si tratta di organizzazione ma solo di richiesta info, sposto in Astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dai un'occhiata qui: http://www.avex-asso.org/dossiers/wordp ... ge_id=2822
Clicca sulle mappe ed ingrandisci la zona interessata, per le strutture ricettive attendi un consiglio dai più esperti.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Athame69 ha scritto:
Ciao, dai un'occhiata qui: http://www.avex-asso.org/dossiers/wordp ... ge_id=2822
Clicca sulle mappe ed ingrandisci la zona interessata, per le strutture ricettive attendi un consiglio dai più esperti.


Ciao, conosco le mappe aggiornate dalle quale e' facile individuare zone molto buie (in Italia e'quasi un'impresa...). La cosa difficile pero' e'conoscere strutture ricettive in zona e valori SQM effettivi ecco perché' della mia richiesta. Pensavo magari che qualche atrofilo poteva aver avuto qualche ottima esperienza e volesse condividere il luogo.

Grazie

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Passo del Sempione, Svizzera.

Si arriva a Domodossola e si procede in direzione nord.

Al passo c'è l'Albergo Monte Leone, ha delle camere/studio esterne alla struttura, praticamente camera con matrimoniale più bagno, un anno fa costava 50 CHF a testa compresa la colazione alla mattina.

Molto comode in quanto ti danno le chiavi e rientri all'ora che vuoi.

Il cielo al Sempione pur non avendolo mai misurato è comunque molto ma molto buio.

Le piazzole dove osservare sono un po' imboscate, chi fosse interessato glielo spiego in privato per ragioni che non posso scrivere qui.

Dalla prima neve fino aglio scioglimento, cioè da circa inizio novembre a fine aprile non è possibile utilizzare queste piazzole.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao, Passo del Sempione, Svizzera.

Si arriva a Domodossola e si procede in direzione nord.


Grazie della segnalazione se volessi spiegarmi con MP come raggiungere le piazzole te ne sarei grato.

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 7:55 
Dalla mia regione un punto non proprio perfetto ma un buon compromesso fra luce e ricettività è il monte Cavallo (Pian Cavallo) nel pordenonese.

La zona più buia raggiungibile in meno di un'ora dall'Italia è all'interno dell'Istria (Croazia) dove strutture ricettive comunque non mancano (come puoi verificare anche dal link segnalato in questa discussione).

Buona caccia.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010