1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il cercatore si potrebbe anche pensare di utilizzare una penna laser ma a 2000mm di focale bisogna vedere se è sufficiente.

Per quanto riguarda i cavi essi passano già nel tubo (diversamente dalla foto postata) e in effetti questa soluzione aiuta molto.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio Meade 12" lo bilancio perfettamente, nonostante ci monti un cercatore 9x60 che è molto pesante. Però dalla parte opposta, sul davanti ci metto un contrappeso di circa 700 grammi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Oppure ti accontenti di simulare il percorso di cielo che attraverserà il telescopio durante la notte, e bilanci molto bene in quella posizione... :)


A mio avviso è la cosa più saggia con le montature alla tedesca, ovvero bilanciare per la zona di cielo in cui vuoi osservare.Un bilanciamento perfetto per tutto il cielo osservabile è molto difficile da ottenere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei provare ad arrivare ad un bilanciamento perfetto su tutto il cielo facendo tesoro dei consigli avuti in precedenza a costo di togliere qualsiasi cosa installata sul tubo.
Sarei contento anche solo di avvicinarmi alla perfezione... vediamo un po'...
Grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 15:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone ha scritto:
Vorrei provare ad arrivare ad un bilanciamento perfetto su tutto il cielo facendo tesoro dei consigli avuti in precedenza a costo di togliere qualsiasi cosa installata sul tubo.
Sarei contento anche solo di avvicinarmi alla perfezione... vediamo un po'...
Grazie,
Luca


E' la cosa migliore se c'è la possibilità, come accade a me, di fotografare anche dopo il passaggio al meridiano e di fare il meridian flip.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
remidone ha scritto:
Parole sante Nicola... purtroppo il bilanciamento con il tubo verticale sembra proprio un tabù e l'ho scoperto a mie spese! E' proprio in quella posizione che non ne vuole sapere di stare fermo..
Dovrò armarmi di pazienza e cercare il bilanciamento VERAMENTE perfetto!
Grazie a tutti per gli interventi!
Luca


Non sta in verticale? Non a Dec no sta AR? "Dottore ho male, no dormo dal male non mangio dal male".
Il dottore "non si agiti, mi indichi dove sente il male?"

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 18:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
remidone ha scritto:
...
Sarei contento anche solo di avvicinarmi alla perfezione... vediamo un po'...
Grazie,
Luca

La perfezione è il baricentro dell'apparato mobile nel punto esatto d'intersezione dei due assi di rotazione (declinazione/A.R.).
In ogni caso resta il problema dei giochi della trasmissione (che può far cambiare modo di ragionare). :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Problema risolto!
Eliminato il cercatore e ruotato il focheggiatore in modo che il motorino non sia sbilanciato ma in asse con il gruppo ottico.
:ook:

Grazie a tutti!
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010