1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente....
In questi gg sto pensando di attrezzarmi con una webcam per fare ripresa planetaria...
Così su due piedi direi Celestron...la spesa dai 150 ai 200 €
Ora ecco le premesse e le domande:
Lasciando perdere il fatto, se pur non di poco conto, che parliamo di due oggetti che hanno notevoli differenze tra cui:
1) peso e quindi diversa stabilità del tele,
2) manovrabilità in quanto una ha un ingombro elefantesco e l'altra è un oggettucolo poco più grande di un oculare.
3)versatilità: una nasce per uno scopo e l'altra per un altro...
Ecc, ecc, ecc.....
Quello su cui gentilmente vi chiedo lumi è se a livello sensore fotografico la DSLR e una webcam Celestron differiscono e soprattutto chi tra le due primeggia...
Inoltre: se un giorno mi sveglio e mi viene in mente di comprarmi una EQ5, riesco a fare deep con la webcam?
Vi ringrazio in anticipo per il tempo che mi vorrete dedicare...
Cieli sereni...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per fare deep ti servono tutte e due, con la webcam guidi e con la reflex scatti
per il planetario meglio un qhy5l2

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
per fare deep ti servono tutte e due, con la webcam guidi e con la reflex scatti
per il planetario meglio un qhy5l2


Ciao Cristiano....
Adoro le tue risposte! Concise ma estremamente efficaci...
In tre parole hai detto la tua rispondendo interamente ai miei dubbi...
Un'ultima cortesia... Puoi linkarmi la webcam che mi hai indicato?
Grazie mille!!!
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rsion.html
quella mono è molto più sensibile
in germania si chiama astrolumina , in italia magzero, stessa roba

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5989_ALccd5L-IIc---high-speed-lunar-planetary-camera--max--200-fps---color-version.html
quella mono è molto più sensibile
in germania si chiama astrolumina , in italia magzero, stessa roba


Perfetto....
Ad ora è in pole position...
Grazie di nuovo...
Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se devi prendere una montatura per fotografare prendi una neq6 la 5 non è all'altezza , usata la trovi dai 700 ai 1000

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
se devi prendere una montatura per fotografare prendi una neq6 la 5 non è all'altezza , usata la trovi dai 700 ai 1000


Bene a sapersi....
Meglio incrementare un po' il budget....
Grazie...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Da non sottovalutare la possibilità di usare la reflex per filmati hires da sommare. In rete si trovano molti software


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010