1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si anch'io sul telrad mi ero costruito un para-umidità seguendo questo modello qui (da cui puoi anche stampare il template in scala 1:1). Migliora la situazione anche se nelle serate belle umide il vetrino si appanna comunque, io spesso finivo per passarci un fazzoletto sopra prima di guardare nel telrad. Il Rigel per ora incredibilmente non si è mai appannato.

Anche a me pare di ricordare che il telrad pesasse poco più di 3 etti mentre il Rigel pesa un terzo se non meno; questo è un problema relativo perché basta mettere un contrappeso di meno di 1kg alla base per ribilanciare il dob. Più difficile è se uno il telrad lo vuol mettere sopra il cercatore ottico anziché attaccato al tubo del dob.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque l'ho appena ordinato assieme al reise atlas!
Se tutto va bene spero di provarlo già nel week end ma le previsioni non promettono granché bene...

Comunque grazie a tutti per i consigli!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao Andrea! Scusa se arrivo tardi, dico anche io la mia. :)

Per prima cosa sono d'accordissimo con le valutazioni di AndreaF. :)

Il Deep Sky Reiseatlas ce l'ho anche io, mi sembra che l'avevi visto allo Star Party. Come atlante è ben fatto, plastificato, chiaro, coi cerchi del Telrad. L'unica cosa è che per un osservatore esperto come te gli oggetti riportati potrebbero essere pochini, ma secondo me hai fatto bene a prenderlo, primo perchè a quel prezzo è regalato, secondo perchè a me ha salvato la situazione diverse volte: qualche volta mi incasino a riconoscere certe costellazioni (tipo quella di Ercole, che odio :mrgreen: ) e questo atlante riporta delle immagini ad ampio campo, ideali per orientarsi in cielo. Io infatti mi porto sempre dietro tre atlanti, con progressivo livello di "zoom". Atlanti come il Deep Sky Hunter sono molto completi, ma per certi oggetti sono inutilmente complessi da consultare; a quel punto meglio usare atlanti di più facile consultazione.

Il Telrad è un ottimo cercatore, solo che in zone parecchio umide come la mia va in crisi, e si appanna tutto. A nulla sono valse le soluzioni autocostruite: per esempio ho provato quella riportata da PHIL53, con tre diversi materiali per giunta, ma senza successo: continuava ad appannarsi. Ora ho preso il cappuccino ruotabile. La situazione è migliorata, ma perchè? Perchè l'umidità che fa appannare il vetrino è quella che cadendo si deposita dall'alto verso il basso, e si capisce che lo schermo autocostruito non riesce a bloccarla; invece il cappuccio, se chiuso, difende bene il vetrino da questa umidità che scende dall'alto. Comunque non si risolve del tutto il problema, per farlo sarebbero necessarie le soluzioni con resistenze elettriche che scaldano il vetrino. Il cappuccio ha un difetto: se hai accanto il cercatore ottico, una volta aperto il cappuccio questo rimane sporgente, e non riesci più ad arrivare con l'occhio al cercatore, e comunque diventa scomodo anche guardare attraverso il Telrad; soluzione: ruotarlo solo di 90°, ed in quel modo non da noia al volto e non interferisce con le viti di allineamento, e la cosa bella è che il vetrino non viene minimanente coperto dal cappuccio, la finestra ottica viene preservata completamente. Dopo l'uso bisogna ricordarsi di richiudere subito il cappuccio, e non lasciarlo aperto come faccio normalmente io. :oops:

Utile anche il rialzo di 5 cm, anche se aggrava lo sbilanciamento. Comunque il Telrad è leggero, non preoccuparti in proposito. Ciao. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantômas ha scritto:
Ciao Andrea! Scusa se arrivo tardi, dico anche io la mia. :)

Per prima cosa sono d'accordissimo con le valutazioni di AndreaF. :)

Il Deep Sky Reiseatlas ce l'ho anche io, mi sembra che l'avevi visto allo Star Party. Come atlante è ben fatto, plastificato, chiaro, coi cerchi del Telrad. L'unica cosa è che per un osservatore esperto come te gli oggetti riportati potrebbero essere pochini, ma secondo me hai fatto bene a prenderlo, primo perchè a quel prezzo è regalato, secondo perchè a me ha salvato la situazione diverse volte: qualche volta mi incasino a riconoscere certe costellazioni (tipo quella di Ercole, che odio :mrgreen: ) e questo atlante riporta delle immagini ad ampio campo, ideali per orientarsi in cielo. Io infatti mi porto sempre dietro tre atlanti, con progressivo livello di "zoom". Atlanti come il Deep Sky Hunter sono molto completi, ma per certi oggetti sono inutilmente complessi da consultare; a quel punto meglio usare atlanti di più facile consultazione.

Il Telrad è un ottimo cercatore, solo che in zone parecchio umide come la mia va in crisi, e si appanna tutto. A nulla sono valse le soluzioni autocostruite: per esempio ho provato quella riportata da PHIL53, con tre diversi materiali per giunta, ma senza successo: continuava ad appannarsi. Ora ho preso il cappuccino ruotabile. La situazione è migliorata, ma perchè? Perchè l'umidità che fa appannare il vetrino è quella che cadendo si deposita dall'alto verso il basso, e si capisce che lo schermo autocostruito non riesce a bloccarla; invece il cappuccio, se chiuso, difende bene il vetrino da questa umidità che scende dall'alto. Comunque non si risolve del tutto il problema, per farlo sarebbero necessarie le soluzioni con resistenze elettriche che scaldano il vetrino. Il cappuccio ha un difetto: se hai accanto il cercatore ottico, una volta aperto il cappuccio questo rimane sporgente, e non riesci più ad arrivare con l'occhio al cercatore, e comunque diventa scomodo anche guardare attraverso il Telrad; soluzione: ruotarlo solo di 90°, ed in quel modo non da noia al volto e non interferisce con le viti di allineamento, e la cosa bella è che il vetrino non viene minimanente coperto dal cappuccio, la finestra ottica viene preservata completamente. Dopo l'uso bisogna ricordarsi di richiudere subito il cappuccio, e non lasciarlo aperto come faccio normalmente io. :oops:

Utile anche il rialzo di 5 cm, anche se aggrava lo sbilanciamento. Comunque il Telrad è leggero, non preoccuparti in proposito. Ciao. :wave:



Grazie per tutti i consigli Saverio!!!

Per l'umidità sto in una zona di mare, quindi non dovrebbe mancare, per fortuna però il problema è maggiore nelle serata invernali: insomma, semmai il cappuccio protettivo sarà un acquisto da prendere in considerazione, ma solo successivamente!

In quanto all'esperienza in termini di osservazioni, un po' ne ho, ma non così tanta!! Sono un po' arrugginito!!
Comunque è ora di andare a caccia di oggetti minori o per così dire esotici :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010