1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sul mio c11 ho scollato il primario e l ho riposizionato in maniera più corretta, per centrare il secondario e l asse ottico serve il collimatore laser a tre punti più crocicchio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, ho deciso di individuare il centro del foro della lastra costruendo un crocicchio con del filo(spero di verificarne l'ortogonalità con un calibro digitale). Poi con il collimatore Cheshire cercherò di centrare la lastra facendo coincidere il crocicchio di questo con quello costruito.
Cristiano,per il secondario, la soluzione prospettata da te per me è troppo drastica. Ma come hai verificato l'errore, visivamente ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, non mi è chiaro quando dici "il tubo paraluce è scentrato rispetto all'asse ottico (ed al primario)". Come può uno essere decentrato rispetto all'altro se uno scorre sull'altro ?
Mi sfugge sicuramente qualcosa...

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per individuare il centro della lastra col Cheshire forse basta fare un cerchio di cartoncino con un foro al centro. Una volta posizionato col Cheshire si dovrebbe vedere il punto luminoso al centro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ho fatto un uno spessore in PVC misurato col calibro, considera che per via delle espansioni non si possono fissare le ottiche troppo strette .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, non mi è chiaro quando dici "il tubo paraluce è scentrato rispetto all'asse ottico (ed al primario)". Come può uno essere decentrato rispetto all'altro se uno scorre sull'altro ?
Mi sfugge sicuramente qualcosa...

Potrebbe essere non perfettamente dritto (parlo di tolleranze di decimi, e non di mm), non dimentichiamo che si parla di un f2

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010