1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono reso conto che non effettuavo un buon bilanciamento del sistema,
perché con il newton avendo il fok e tutto il sistema per fotografare,
che sono posizionati lateralmente e quindi ho sempre avuto uno sbilanciamento
abbastanza incisivo. Poi facendo delle prove e seguendo qualche consiglio,
ho capito che in questo caso, sarebbe meglio allentare gli anelli e ruotare il
tele in modo che tutto rimanga "sotto" e in questo modo, il bilanciamento
verrebbe abbastanza perfetto, però mi si presenta un problema abbastanza
curioso: in pratica mi rimane sotto anche il cercatore e di conseguenza non
riesco ad utilizzarlo, specialmente all'inizio quando devo fare la deriva e
allineare le stelle. Come potrei fare? Certo, mi basta attivare il Live View della
reflex, dove il display è orientabile e il problema sarebbe risolto, ma in questo
caso ho un notevole consumo della batteria che mi si ripercuote dopo.
Avrei pensato anche di fare prima la deriva e gli allineamenti e a questo punto
potrei utilizzare anche un oculare e poi montare dopo la reflex e ruotare il
tele per farla rimanere sotto e poi eseguire il bilanciamento, ma no so se
può andar bene come soluzione. Voi cosa ne pensate?
Grazie

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica soluzione è quella di montare la basetta e il cercatore in una posizione adatta allo scopo: anche io ho dovuto farlo, ed è un lavoro piuttosto semplice.. :)

Se la monti nel lato opposto al focheggiatore, dovresti bilanciare meglio anche il tubo ottico..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, però come si fa?
Mi sembra che ci sia avvitato e
quindi ci saranno dei fori sul tubo,
quindi si tratterebbe di doverci fare
dei fori aggiuntivi, ma se è così, non
me la sento di fare una cosa del genere.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la soluzione prevede di fare due fori aggiuntivi, la lamiera è molto sottile e basta una punta per metallo di 3 mm. Non è un lavoro complicato, ma ovviamente se non te la senti non farlo.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
anche se spostare il cercatore è un operazione alla portata di tutti, se non si vuole forare il tubo e non si vuole variare la configurazione originale dello strumento basterebbe procurarsi un telrad, applicando il supporto sul tubo con un buon biadesivo.tra l'altro è molto funzionale, e funziona molto meglio (per me almeno) dei cercatori tradizionali a lenti, ed è anche molto più leggero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, ci avevo pensa pure io, perché tanto uso proprio
quello come cercatore, ed è veramente leggero.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010