1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: deep sky con rifrattore
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sere fa, grazie al meteo favorevole, mi sono recato in una località di prima montagna, a soli 650 m, purtroppo, ma con totale assenza di IL (SQM 21), con seeing 1°/2° Antoniadi, niente vento e niente luna. Alle 9.30 il cielo era spettacolare. Con il mio rifrattore, D 130 mm, ho fatto un po' di zapping, per avere conferma della buona qualità di visione, e poi, come è mia consuetudine, ho schedato una costellazione. Si è trattata di Leo, che mi stava sopra la testa. In LEO ci sono almeno 5 oggetti deboli: tutti galassie. Utilizzando un oculare da 31 mm di focale che mi dà 32X, ho visto tutti e cinque gli oggetti, soffermandomi in particolare su qualcuno. Comunque la loro visione è stata deludente: oggetti diafani, scarsamente definiti, distinguibili, però, uno dall'altro.
A titolo di esempio ecco la diagnosi di uno, precisamente della nebula M66: "oggetto più esteso e meno debole degli altri quattro, presenta due nuclei alle estremità, più luminoso quello superiore, nebula quasi sferica."
A questo punto mi piacerebbe sapere come avrei visto questi oggetti, in un Newton da 250 mm , a parità di ingrandimenti, F supponiamo 1000.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
Un saluto a tutti.


Ultima modifica di moebius il sabato 25 aprile 2015, 16:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky con rifrattore
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
In totale assenza di IL l'SQM segna 22 e oltre, cielo che in Italia è praticamente estinto. Un SQM di 21 comincia a essere un cielo decente, ma con ampi margini di miglioramento.
Secondo me dovevi salire con gli ingrandimenti perché 32X è davvero poco, la prossima volta osa di più :wink:
Comunque con 130mm sotto un cielo SQM 21 quelle galassie appariranno sempre come batuffolini di luce, pure con 250mm non ci si osservano grandi dettagli su M66 anche se sarà più luminosa (sarà sempre abbastanza nebulosa anche se non è una nebulosa ma una galassia).
L'altra cosa è che ieri alle 21.30 c'era ancora poco meno di metà Luna a disturbare un po'.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky con rifrattore
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie Robb per la più giusta interpretazione del dato SQM: così, a occhio nudo, il cielo sembrava ingannevolmente magnifico. Grazie anche per la correzione riguardante M66: era stato un qui pro quo.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010