1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
K@RONTE ha scritto:
Ciao,
anch'io ho lo sw 150/1200 e sicuramente è uno strumento da pianeti più che deep.Il tele giusto forse è un sc 8" o 10" che ci fai un pò di tutto.
Un consiglio : anche se cambi tele non vendere il rifrattorone (tanto al max ci ricavi 300€) non si sa mai che ti torni la voglia delle lenti :D

alex.


Mi puoi dire le tue esperienze? Sono davvero avido di sapere da t, che ce l'hai, visualmente, cosa mi potrò aspettare! Esempio: è vero che si equivale ad uno SC da 8'' sul deep? Insomma dimmi, dimmi..... :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le mie esperienze sono ben limitate, il primo tele uno ziel 80/400 e poi questo cannone, non ho mai avuto sc , però da come ne sento parlare e dalle foto viste con questi tele credo che già l'8" sia almeno un pò più performante dello sw150. Io non faccio foto se non qualcuna in proiezione oculare di sole e luna, (con lo ziel) su luna e pianeti a me soddisfa (anche il cromatismo non è eccessivo) nel deep non credo abbia luminosità e definizione come un newton f5, gli ammassi aperti te li vedi bene (ho in dotaz. l'oculare da 28mm 2") del resto io non ho troppa passione per il deep, per me m42 è una macchietta nebbiosa incolore e la galassia di andromeda un bel batuffolone di cotone :? ( e qui gli amanti del deep mi stanno maledicendo :wink: ). Comunque non escludo che magari un domani sarò contagiato dal morbo "profondo" e mi prenderò un bel dobson da 20" :D .

alex.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 22:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Ciao

Ma il tipo non ti ha detto che lo SC pesa 4-5kg ed e' lungo 1/3 del rifrattore? :wink:


Eh si ma no dimenticate in tutti i voastri discorsi il prezzo! Secondo voi: non ci avevo pensato anche io? :wink: :wink:

Piuttosto di pendere 1000 euro per uno SC medio e 550 euro per rifrattorone medio (che sul profondo cielo si equivalgono) ho optato per la seconda. E sui pianeti si equivalgono pure!

Insomma, morale della favola: o prendevo un C9-1/4 minimo oppure il gioco non valeva la candela, secondo me! Ed è quello che sto pensando (non volendo fare foto): lasciar perdere montature e balle varie ed investire tutto sui centimetri.....

:lol:


Con un po di pazienza lo trovavi a 400-500e nell'usato :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
K@RONTE ha scritto:
la galassia di andromeda un bel batuffolone di cotone :? ( e qui gli amanti del deep mi stanno maledicendo :wink: ).


Eh no, M31 è proprio un batuffolo di cotone, porca miseria... anche per me che amo il deep
:)

Cmq, per tornare al tema di Ippiu, temo che Joegalaxy abbia ragione. Hai provato troppi strumenti (ti manca solo l'SC) perché sia il solito problema tra rifrattore e riflettore.
Secondo me devi ancora trovare una vera ragione per guardare il cielo. Magari la troverai a furia di cambiare strumento o magari a seconda dell'umore te ne servirà uno oppure l'altro. Di sicuro, io prenderei l'SC e ci guarderei dentro cmq. Mica lo devi prendere nuovo che ti costa 1000 euro (e cmq alla fine penso che tu abbia speso ben di più, o sbaglio?).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 22:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Massimiliano ha scritto:
E' già tutto scritto:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

Benvenuto tra gli eterni insoddisfatti :wink:


E' "dannatamente" proprio tutto vero! :shock: :oops:

Quini potrei tenermi tutto, montature e tubo, ed aggiungerci in futuro un bel newton da 250 mm! Ma la heq5 pro lo regge? Secondo me no! :cry:


Siii, il buon Deck ha ragione
Per fortuna ho finito anche io il circolo vizioso e mi sono proprio fermato con un rifrattore e un newton.....so di doverne vendere uno dei due, e' da mesi che ci penso ma non so decidermi :lol:
Nel tuo caso pero' proverei ancora lo SC da 20cm, non si sa mai, magari il pendolo nel tuo caso si ferma :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
K@RONTE ha scritto:
la galassia di andromeda un bel batuffolone di cotone :? ( e qui gli amanti del deep mi stanno maledicendo :wink: ).


Eh no, M31 è proprio un batuffolo di cotone, porca miseria... anche per me che amo il deep
:)

Cmq, per tornare al tema di Ippiu, temo che Joegalaxy abbia ragione. Hai provato troppi strumenti (ti manca solo l'SC) perché sia il solito problema tra rifrattore e riflettore.
Secondo me devi ancora trovare una vera ragione per guardare il cielo. Magari la troverai a furia di cambiare strumento o magari a seconda dell'umore te ne servirà uno oppure l'altro. Di sicuro, io prenderei l'SC e ci guarderei dentro cmq. Mica lo devi prendere nuovo che ti costa 1000 euro (e cmq alla fine penso che tu abbia speso ben di più, o sbaglio?).


Certo! Lo prenderei usato! Ogni giorno guardo sul mercatino di astrosell ma, come vi ripeto, penso che uno SC da 8'' sia sostanzialmente uguale a un rifrattorone da 150 mm in visuale! E poi così mi è stato anche confermato da chi ha avuto entrambi e da chi ha provato molti telescopi! Io vorrei fare il salto di qualità: un bel SC da 10 pollici o un Newton da 10''! Ma poi interviene il gioco della manutenzione, della collimazione ecc...., cosa che un rifrattore non ha! Oppure un bel dobson da 10'', optando in questo caso per un tubone senza montatura (e quindi senza le conseguenze che comporta una montatura equatoriale: batterie, pesi, stazionamento ecc.....)! :)

Hai ragione e me ne rendo conto anche io: non so di preciso cosa guardare nel cielo e sopratutto come guardarlo! Infatti voglio sfruttare il mio rifrattore ed imparare pian piano! Ma siamo alle solite e il cerchio si chiude: portare fuori la roba, montarla, smontarla e riportare il tutto dentro! Tutto ciò per vedere batufoli di deep sky ma stelle puntiformi e bei pianeti! Quindi, pensate un po': c'è una bella sera, si mangia in fretta, prima delle 10 non si comincia ad osservare ma hai dovuto nel frattempo traslocare il tutto fuori! Alla lunga stanca e devo dire che capiterà delle sere favorevoli che non osserverò causa mancanza di voglia nello spostare il tutto! Poi il giorno dopo si lavora quindi mica posso starmene fino all'alba ad osservare! Ma se avessi un qualcosa che mi permettesse di vedere più deep forse uscirei di più? non lo so: è un cane che si mangia la coda! Ho molto da imparare riguardo all'osservazione e al modo di approccio verso essa! :wink:

Ma vi chiedo una cosa: essendo abituato all'inseguimento mentre osservo secondo voi usando un dobson che non ha l'inseguimento, tipo lo skyquest, diventa alla lunga scomodo e scocciante (al punto che uno si stanca) il fatto di dover spostare il tubo per avere l'oggetto centrato? Penso che ad alti ingrandimenti sui pianeti (300 o 400 per) uno debba spostare quasi di continuo il tubo con la pulsantiera ed, alla fine, non hai nemmeno il tempo di dedicarti all'osservazione! Qualcuno mi può confermare ciò alla luce delle sue esperienze? :roll:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 7:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Dovresti prenderlo insieme al telescopio che hai già anche perche' prima o poi vorrai provare a riprendere gli oggetti che osservi e....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 9:07 
Ciao, io ero + o - nella tua stessa situazione, ma ora ho deciso e a breve, finalmente, acquisterò il C9 1/4 che, dopo aver chiesto consigli al forum, e aver scocciato tutti gli astrofili :oops: , ho dedotto che il C9 1/4 è una bomba nel visuale, sia di pianeti che deepsky, diciamo che potrebbe essere lo strumento definitivo...L'unico problemino è la lunga focale che ti rende un pò difficile la fotografia deep, ma con un riduttore di focale si può fare... (in internet ci sono molte foto fatte col C9 deepsky)...Comunque tieni presente che già il C9 costa, pensa quanto ti costa la reflex o la CCD per fare deep...meno di 2000 euro nn le trovi, a meno che punti sull'usato.
Se vuoi vedere le nebulose e le galassie colorate, comprati l'Hubble che è in vendita in un negozio americano :D . Per cominciare a distinguere, a captare i colori di M42 credo ti serva minimo un 60cm.
Cieli sereni


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010