1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto valutando di cambiare il focheggiatore da 3" nativo del RC10 con uno più solido, che possa essere anche motorizzato. Esplorando i modelli mi è venuto però un dubbio.

Con un sistema intorno ad f/6 o poco meno, un focheggiatore da 2" mi vignetterebbe pessantemente su un sensore APS?

le dofferenze di prezzo da un 2" a quelli superiori sono notevoli, e magari motorizzando potrei compensare quella portatata inferiore di targa del 2".

Son costretto ad andare su un moonlite da 2.5" o uno a cremagliera anonimo da 3" ?
ai feathertouch manco mi avvicino, costan troppo :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessun consiglio o esperienza?

forse alla fine l'elemento che vignetta è l'anello t2/2" vicino al senspore e non il cono che viene tagliato dal tubo del focheggiatore quando ritratto.

non so che fare

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1415
Località: Veneto
Fai un disegno in scala 1:1 : cono di luce a f/6 , fuocheggiatore nella posizione di fuoco all'infinito (con i suoi eventuali diaframmi interni) , anelli vari , camera di ripresa , sensore aps (con la sua grandezza ,che corrisponde al campo di piena luce voluto) e vedi chi ti taglia il cono ottico e se, cambiando fuock con uno da 3", il problema viene risolto

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010