Buongiorno a tutti, vorrei comprendere meglio come calcolare il parametro Min. Move (pixel) di PHD2. Per default è 0.15.
In rete ho trovato varie teorie. Ipotizziamo quanto segue: tele di guida: 80mm D, focale 480mm, f/6, pixel sensore 3.75. tele di ripresa: 127mm D, focale 1270mm, f/10, pixel sensore 4.3. (i dati sono pertinenti ma potrebbero essere di qualsiasi natura, sto facendo un discorso a carattere generale per capire la logica del parametro).
Secondo una prima formula che ho trovato, sarebbe necessario correggere gli spostamenti oltre gli 0,25 pixel, da mettere in relazione alla risoluzione del sistema di ripresa, e cioè: data la risoluzione del tele di guida 1,61" (3.75/480 * 206,2) 0,25 (valore oltre il quale è necessario correggere) * 1,61 = 0,40 min. move (pixel).
La seconda formula che ho trovato è questa: data la risoluzione del tele di ripresa 0,70" (4.3/1270 * 206,2) [0,70 * 0,75 (per avere un margine di errore)] / 1,61 (la risoluzione del tele di guida) = 0,33 min. move (pixel).
La terza ipotesi è la seguente: pixel per arcsec del risoluzione tele guida / 4 (per avere accuratezza subpixel) e cioè: 1/1,61"= 0,62 pixel/arcsec 0,62/4=0,15
Secondo voi qual'è l'opzione migliore (0,15 default - prima formula 0,40 - seconda formula 0,33 - 0,15 terza formula che casualmente coincide col default)?
|