1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Interessantissimo sto pdf
hai visto la tabella a pag 15?
un 18enne con un 20" vede 2 magnitudini in meno rispetto a un veterano anziano 50enne
un 30enne 1 in meno circa


Attenzione

il 18 enne osservava con un rifrattore da 20 pollici (ahhh) a soli 225x e con un cielo tra la 3,5 e 4,5 mag visuale...

il 35 (newton 20") con un cielo da 4,8 visuale...

il 45 (newton 20") con un cielo da 6,3 visuale....

il sito di osservazione direi che non era proprio lo stesso....

x quanto riguarda il discoros ingrandimenti mi sembra interessante il grafico a pagina 5 (oltre che tutto l'articolo)...

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'articolo iniziale è interessante ma, come già detto da altri, è un errore generalizzare invertendo i concetti, come a voler rivoluzionare cose note inneggiando alla grande rivelazione, e soprattutto non bisogna confondere la risoluzione con l'acuità visiva: è indubbio che alucni oggetti siano "più visibili" a maggior ingrandimento ma meno nitidi, cioè meno risolti
quindi credo che i post che mi hanno preceduto abbiano detto tutte cose vere
dipende dall'oggetto (forse che M33 è piccola?)
dipende dal seeing (forse cxhe una serata ventosa e tersa è la migliore?)
dipende dall'età ( :cry: :cry: :cry: )
dipende se si usano uno o due occhi (cosa non detta nell'articolo, se ben ricordo, ma la corteccia occipitale visiva funziona in modo ben diverso se sono impiegati uno o due occhi)
dipende dallo strumento impiegato
e altro ancora.......

l'esperienza potra farci da guida sera per sera quale sarà il mglior ingrandimento da scegliere per quella sera: i concetti assoluti non sono in questo caso di grande aiuto e la teoria non ha senso se l'applicazione non la dimostra o non tiene conto delle variabili suddette: conoscere tutte queste cose per saperle miscelare insieme, sapendo valutare ogni volta su quale variabile incidere è quello che un osservatore esperto sa fare più di altri....a cominciare dalla valuatzione a occhio nudo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
widescan ha scritto:
ecco perchè vedo sempre meno magnitudini :lol: :lol:

Rispetto a Lorenzo dici? :o
perchè allora i conti tornano :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
era una battuta la mia :lol: .... penso di essere uno dei pochi astrofili con gli occhi operati al laser (PRK nel lontano 99), ero miope e astigmatico e da allora vedo come un falco... però mi par di aver perso qualcosa in capacità di deep.... o forse semplicente è aumentato l'inquinamento luminoso e io sono invecchiato :lol:
p.s. domani e dopo domani io e lorenzo siamo su a bocca di selva se ti può interessare (stalla)... tempo permettendo :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010