Perché io cosa avevo detto?
Cita:
Se invece questa nebulosa planetaria emette principalmente su frequenze medie o alte dello spettro e non la vediamo come verdolina o azzurrognola le possibilità aumentano sostanzialmente per quanto resti sempre un margine di interpolazione "fantasiosa" del cervello che riceve solo segnali di luminanza e non di crominanza ma "sa" che quella specifica nebulosa in fotografia appare blu/verde e di conseguenza gli attribuisce tale colorazione.
Io alcune nebulose planetarie compatte le ho viste e osservate.
Non posso dire che il colore da me percepito (parlo comunque di colorazioni pastello abbastanza tenui) su queste nebulose planetarie, sia effettivamente dovuto a una reale percezione del colore o a una libera interpretazione del cervello, ma ammetto che la tonalità corrispondeva.
Siamo in quelle condizioni limite in cui la
visione mesopica lascia il passo alla
visione scotopica. Per qualcuno possiamo essere in condizioni mesopiche per cui il colore è reale mentre per altri siamo in condizioni di visione scotopica e pertanto la percezione del colore è solo una libera interpretazione del cervello.
Non ho mai certezze per cui il dubbio, comunque, mi rimane.
Buon per chi invece è certo al 100%