1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telextender
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Non riesco a capire bene per telextender che ci sono due tipi diversi:

- Telextender modulare per foto a proiezione oculare e fuoco diretto
- Telextender variabile per foto a proiezione oculare e a fuoco diretto

Mi spiegate meglio cosa servono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telextender
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente lo uso per due motivi: il primo perchè mi consente di distanziare il tele dalla camera di ripresa, sia per trovare il fuoco che per dare la giusta distanza se uso un riduttore di focale. Il secondo perchè col telextender puoi fare le riprese direttamente dall'oculare. Infatti, inserisci l'oculare dentro, lo blocchi e monti la camera.
Ti consente di variare il fattore di ingrandimento, se cerchi in rete, ci sono delle formule che ti dicono di quanto ingrandisci l'oggetto, in funzione dell'oculare usato e dalla sua distanza dalla camera di ripresa.
Nelle ultime riprese di pianeti che ho fatto, invece, siccome non avevo una barlow 3X, ho allungato quella che avevo proprio usando il telextender.
Come vedi è molto utile.

I due telextender che citi hanno la stessa funzione, solo che al primo puoi togliere o aggiungere anelli / elementi distanziatori T2; il secondo ha un sistema diverso, con viti, che consente di variare la distanza. Preferirei il primo, perchè l'altro potrebbe dare problemi di assialità.
Io ne ho uno fisso e mi va bene lo stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telextender
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
giacampo ha scritto:
personalmente lo uso per due motivi: il primo perchè mi consente di distanziare il tele dalla camera di ripresa, sia per trovare il fuoco che per dare la giusta distanza se uso un riduttore di focale. Il secondo perchè col telextender puoi fare le riprese direttamente dall'oculare. Infatti, inserisci l'oculare dentro, lo blocchi e monti la camera.
Ti consente di variare il fattore di ingrandimento, se cerchi in rete, ci sono delle formule che ti dicono di quanto ingrandisci l'oggetto, in funzione dell'oculare usato e dalla sua distanza dalla camera di ripresa.
Nelle ultime riprese di pianeti che ho fatto, invece, siccome non avevo una barlow 3X, ho allungato quella che avevo proprio usando il telextender.
Come vedi è molto utile.

I due telextender che citi hanno la stessa funzione, solo che al primo puoi togliere o aggiungere anelli / elementi distanziatori T2; il secondo ha un sistema diverso, con viti, che consente di variare la distanza. Preferirei il primo, perchè l'altro potrebbe dare problemi di assialità.
Io ne ho uno fisso e mi va bene lo stesso.

Scelgo pirmo come hai detto tu. Ma ho oculari baader hyperion ed altro oculare vixen lvw è possibile di mettere dentro telextender?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telextender
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono oculari che non ho e quindi per risponderti ho cercato in rete.
Innanzitutto il telextender non ti serve, perchè il Baader ha un sistema suo che consente di allungare la focale e di collegarlo alla camera.
Guarda qui:

http://www.baader-planetarium.com/pdf/h ... uell_e.pdf

Per i Vixen non so, ma ad occhio a giudicare dalle dimensioni non credo che entri nel telexender.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telextender
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
giacampo ha scritto:
Sono oculari che non ho e quindi per risponderti ho cercato in rete.
Innanzitutto il telextender non ti serve, perchè il Baader ha un sistema suo che consente di allungare la focale e di collegarlo alla camera.
Guarda qui:

http://www.baader-planetarium.com/pdf/h ... uell_e.pdf

Per i Vixen non so, ma ad occhio a giudicare dalle dimensioni non credo che entri nel telexender.


Baader anche Vixen non possono mettere dentro telextender. Comunque niente telextender.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010