giacampo ha scritto:
personalmente lo uso per due motivi: il primo perchè mi consente di distanziare il tele dalla camera di ripresa, sia per trovare il fuoco che per dare la giusta distanza se uso un riduttore di focale. Il secondo perchè col telextender puoi fare le riprese direttamente dall'oculare. Infatti, inserisci l'oculare dentro, lo blocchi e monti la camera.
Ti consente di variare il fattore di ingrandimento, se cerchi in rete, ci sono delle formule che ti dicono di quanto ingrandisci l'oggetto, in funzione dell'oculare usato e dalla sua distanza dalla camera di ripresa.
Nelle ultime riprese di pianeti che ho fatto, invece, siccome non avevo una barlow 3X, ho allungato quella che avevo proprio usando il telextender.
Come vedi è molto utile.
I due telextender che citi hanno la stessa funzione, solo che al primo puoi togliere o aggiungere anelli / elementi distanziatori T2; il secondo ha un sistema diverso, con viti, che consente di variare la distanza. Preferirei il primo, perchè l'altro potrebbe dare problemi di assialità.
Io ne ho uno fisso e mi va bene lo stesso.
Scelgo pirmo come hai detto tu. Ma ho oculari baader hyperion ed altro oculare vixen lvw è possibile di mettere dentro telextender?