1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ciao a tutti! :D

Ora, spero a nessuno vengano istinti omicidi nel leggere questo post, :mrgreen: ma in osservazione celeste ne so mooooolto poco, e necissito di qualche pillola di saggezza!

Da anni mi dedico, amatorialmente, all'astronomia, visitando appena posso valanghe di siti web con news, approfondimenti, ecc..
So cos'è e come nasce una nebulosa.. ma non saprei da dove cominciare per guardarla!!! :oops:

Nei prossimi giorni andrò ad acquistare questo libro (consigliato da alcuni di voi):
"L'osservazione visuale del cielo profondo" di Salvatore Albano.
perchè comunque prima di passare alla pratica voglio essere almeno un pò preparato nella teoria. :wink:
Poi, spero a breve, esaudirò questo mio desiderio che tengo da anni e acquisterò finalmente uno strumento per l'osservazione celeste.

Come da titolo, vorrei sapere da voi esperti, se come primo strumento di osservazione consigliate un telescopio oppure un binocolo.

Ho letto nel forum moltissimi post, ma non sono riuscito a trovarne nessuno in cui si confrontano direttamente questi 2 strumenti rapportati alle necessità di un neofita, e quindi vi chiedo:
- Tenendo conto che vorrei spaziare dall'osservazione planetaria a quella dello spazio profondo (che comunque tra le due è quella che mi intriga di più), cosa mi consigliate, un telescopio o un binocolo?
Che differenze esistono tra i due, a parità di "potenza", a parte il numero di "buchi" in cui guardare dentro? :lol:
- E come prezzi, sempre a parità di "potenza", come sono?

Eh eh, scusate per la banalità delle domande :p

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il libro di Albano va a braccetto col binocolo!!!
L'ho sfogliato, e parla molto di osservazioni binoculari.

Poi, secondo la mia esperienza, col binocolo è molto più facile "imparare", ed è molto più comodo e intuitivo "navigare" sulla volta celeste.

Infine, un binocolo è veramente per sempre.

Approvo la scelta:
adesso dicci tu quanto vuoi spendere, che necessità hai (da dove osservi, etc...).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2l'osservazione visuale del cielo profondo"...Mi viene in mente solo un bel dobson! :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ciao ragazzi! :)

Dunque, come spesa non saprei. Nel senso che non ho una idea del giusto da spendere in quanto non conosco i prezzi medi di entrambi gli strumenti. Ti direi sui 300€, visto che è solo per iniziare, ma non so, forse è poco. :roll:

L'unica cosa che credo di aver capito è che i binocoli, confrontati a parità di prestazioni coi telescopi, costano meno, ma qui lo dico e qui lo nego! :mrgreen:
Da quel che ho appreso nei vari post:
- un buon binocolo per iniziare potrebbe essere un 20x80 (anche se non ho la minima idea di che significhi ne tantomeno di quanto possa costare)
- un buon telescopio per iniziare potrebbe essere un Bresser Messier n-130, il cui prezzo so che si aggira sui 300€.

Osservo (o meglio, osserverò) dalle campagne limitrofi di Venezia.

Ora a voi la parola, sono affamatissimo di consigli!! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Servono per la stessa cosa,ma sono profondamente diversi.
E come scegliere Calderoli o luxuria.

Un'altra domanda non c'è l'hai?
Cosa vorresti vedere?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai le idee confuse, è sempre meglio un binocolo che un telescopio ;)

Credimi, è più semplice, più intuitivo, più didattico.

20x80 vuol dire 80mm di lenti, e 20 ingrandimenti.

E' già un bel binocolone. Con 300 Euro hai un bel po' di possibilità di scelta.

Ovviamente, gli ingrandimenti sono quelli, ed è ottimo su ammassi aperti, nebulose diffuse, comete, qualche stella doppia, qualche galassia.

Sulla Luna ti permette di vedere alcuni particolari (i maggiori crateri e monti), sui pianeti, giusto le lune di Giove e le fasi di Venere.

Rispetto al telescopio, è complementare. Il telescopio ti permette di ingrandire di più e variare gli ingrandimenti (quindi, pianeti, nebulose planetarie, ammassi globulari), il binocolo inquadra un campo più ampio e permette di osservare oggetti poco adatti ad un telescopio (un classico le Pleiadi, bellissime al binocolo, meno nella maggior parte dei telescopi).
Quindi se o quando in futuro ti farai il telescopio, il binocolo lo userai sempre e comunque.

Prova a chiedere consigli a Piergiovanni Salimbeni di binomania (http://www.binomania.it/), può aiutarti nella scelta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
io ho iniziato ad osservare con un binocolo e poi dopo 5 anni ho preso il telescopio.
se sei un neofita un binocolo è davvero essenziale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Caeles.Fortuna che ho acquistato un binocolo altrimenti per trovare ammassi e nebulose chissà quanto tempo ci avrei messo!.Uso un 10X50 per individuarli e poi li osservo con il telescopio.Per questo ti consiglio di comprare magari un 20X80 o un 20X90, ad esempio i modelli proposti dalla Astrotech che non superano i 300 euro.Purtroppo senza telescopio gli anelli di Saturno e le bande di Giove sono un pò difficili da osservare e quindi il consiglio che ti ho dato non vale più.Se hai pazienza e non sei affetto già da telescopite il binocolone ti darà parecchie soddisfazioni...il 20X90 e lo strumento che più utilizzo dal balcone di casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non posso che concordare con quanto già ti hanno detto, aggiungo solo:
se fai un uso manuale ti consiglio un 10x50, utilizzabile quindi senza cavalletto e che in futuro potrebbe essere un buon complemento al telescopio
se invece desideri un 20x diventa fondamentale un cavalletto, possibilmente con testa fuida; la fluidità dei movimenti è tra le cose più sottovalutate ma è tra le più importanti per rendere godibile in tutti sensi l'uso del binocolo
con un budget sui 300 euro trovi sul mercato italiano un ottimo 20x90, tra i progetti più azzecati dei cinesoni importati, ma questa è una mia (ma non unica) personalissima opinione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Beh, anzitutto, grazie davvero!
Siete stati tutti gentilissimi e veramente esaustivi! :D

Mi avete convinto, finito il libro "L'osservazione visuale del cielo profondo" prenderò un bel 20x90 per cominciare!
Mi incanto da anni col binocolino da montagna di mio padre a guardare a caso il cielo e la luna, figuriamoci dopo aver letto il libro e
con un bestione del genere, eh eh! :wink:

Ancora delle domande: :oops:
Avete qualche modello e/o marca da suggerirmi? Ma pesa così tanto un 20x90 da non poter esser tenuto in mano?? Sapreste dirmi in cm quanto lungo è?
E, un ultima domanda, non ho capito molto bene, con un 20x90 cosa riuscirei a vedere dei pianeti? E dello spazio profondo, mi sapete dire cosa assolutamente NON riuscirò a vedere, per cui devo mettermi già il cuore in pace?

Scusate tutte queste domande, ma come vi dicevo, sono affamatissimo di voglia di imparare, e siccome voi siete il mio cibo, approfitto, eh eh eh!!! :mrgreen:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010