1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bino Denkmeyer e Rifrattore Vixen 102
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
L'accoppiata non va a fuoco. Devo necessariamente usare la barlow con conseguente perdita di luce quasi insopportabile.
Se invece non uso il diagonale e inserisco il tubo di tiraggio lungo va a fuoco. Ieri per osservare la Dumbell mi sono dovuto sdraiare per terra.
Qualcuno ha delle soluzioni più "comode"?
r-

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccardo,

che tipo di OCS hai per la tua Denk?
Io per andare a fuoco con la denk sul mio rifrattorino AT80, mantenendo il diagonale da 2" inserito, uso i 2 pezzi agli estremi dell'OCS 2" per newton che ho preso per usarlo sul dobson.

In pratica, l'OCS in questione è composto da 3 parti:
1) il nasello da 2" (senza nessuna ottica)
2) la prolunga centrale filettata con la ghiera regolabile
3) il vero e proprio OCS finale.

Io avvito l'OCS terminale di cui sopra (3) direttamente nel diagonale (lato focheggiatore), come se fosse un filtro.
Poi avvito il nasello (1) nella torretta.
In questo modo vado a fuoco tranquillamente anche usando il pxs interposto tra nasello e visore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
sbab ha scritto:
Ciao Riccardo,

che tipo di OCS hai per la tua Denk?
Io per andare a fuoco con la denk sul mio rifrattorino AT80, mantenendo il diagonale da 2" inserito, uso i 2 pezzi agli estremi dell'OCS 2" per newton che ho preso per usarlo sul dobson.

In pratica, l'OCS in questione è composto da 3 parti:
1) il nasello da 2" (senza nessuna ottica)
2) la prolunga centrale filettata con la ghiera regolabile
3) il vero e proprio OCS finale.

Io avvito l'OCS terminale di cui sopra (3) direttamente nel diagonale (lato focheggiatore), come se fosse un filtro.
Poi avvito il nasello (1) nella torretta.
In questo modo vado a fuoco tranquillamente anche usando il pxs interposto tra nasello e visore.

Fabio


Ho la Denk Big Easy con OCS in dotazione.
Forse sta qui il mio errore, non avvito il terminale nel diagonale. Nel TEC e nell'AT va a fuoco che è un piacere semplicemente con nasello e OCS. Come va a fuoco tranquillamente sui newton, con la prolunga. Proverò a fare come dici Fabio. Grazie infinite.
r.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccardo ha scritto:
sbab ha scritto:
Ciao Riccardo,

che tipo di OCS hai per la tua Denk?
Io per andare a fuoco con la denk sul mio rifrattorino AT80, mantenendo il diagonale da 2" inserito, uso i 2 pezzi agli estremi dell'OCS 2" per newton che ho preso per usarlo sul dobson.

In pratica, l'OCS in questione è composto da 3 parti:
1) il nasello da 2" (senza nessuna ottica)
2) la prolunga centrale filettata con la ghiera regolabile
3) il vero e proprio OCS finale.

Io avvito l'OCS terminale di cui sopra (3) direttamente nel diagonale (lato focheggiatore), come se fosse un filtro.
Poi avvito il nasello (1) nella torretta.
In questo modo vado a fuoco tranquillamente anche usando il pxs interposto tra nasello e visore.

Fabio


Ho la Denk Big Easy con OCS in dotazione.
Forse sta qui il mio errore, non avvito il terminale nel diagonale. Nel TEC e nell'AT va a fuoco che è un piacere semplicemente con nasello e OCS. Come va a fuoco tranquillamente sui newton, con la prolunga. Proverò a fare come dici Fabio. Grazie infinite.
r.

qua vedi come è composto
http://www.geocities.co.jp/Technopolis- ... erOCS.html

versione tradotta


Ultima modifica di Stargazer il giovedì 6 settembre 2007, 9:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccardo ha scritto:

Ho la Denk Big Easy con OCS in dotazione.
Forse sta qui il mio errore, non avvito il terminale nel diagonale. Nel TEC e nell'AT va a fuoco che è un piacere semplicemente con nasello e OCS. Come va a fuoco tranquillamente sui newton, con la prolunga. Proverò a fare come dici Fabio. Grazie infinite.
r.


Dovrebbe essere esattamente lo stesso con l'OCS da 1.25" che hai indotazione alla bigeasy. Avviti il nasello nella torretta e la parte finale dell'ocs nel diagonale.
Se hai un diagonale da 2" non c'è problema, visto che il nasello da 1.25" lo infili nell'adattatore 2"/1.25" del diagonale, mentre il terminale dell'OCS, prima di avvitarlo in fondo al diagonale, lo devi avvitare nell'anello adattatore 1.25"/2" che fa sempre parte della dotazione della bigeasy (probabilmente l'avrai messo da parte, perché non serve a nulla se non a questo).

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
grazie ragazzi. Stasera provo subito e sicuramente andrà a fuoco.
r-

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:24 
alrimenti accorcia il tubo e monta un focheggiatore con pignone estraibile.
Costo operazione forse elevato ma molto bello...
Spero che tu riesca a risolvere con l'opzione 1.

Ciao.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010