1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve.
Mi chiedevo se qualcuno nel forum ha avuto esperienze con la torretta Baader Q.Turret(sul forum ho trovato ben poco a riguardo)e quindi poter darmi delle dritte e/o suggerimenti in merito al suo utilizzo in Hi-res. Disponendo già di un Hyperion zoom Mark III della Baader ,ne varrebbe la pena l’acquisto? Ci sarebbe un effettivo miglioramento(utilizzando oculari ortoscopici inclusi nella confezione)sulla risoluzione di pianeti, luna e stelle doppie? La torretta mi darebbe la possibilità di usare oculari senza il solito ”togli e metti” e dato che, abituatomi allo zoom, mi dispiacerebbe perderne la praticità .Devo ammettere però, che non ho mai provato nessun oculare ortoscopico. Fanno davvero la differenza(in visuale)come dicono? Se si:vale la pena acquistarne a parte o quelli inclusi nella torretta vanno bene?
Fin da ora ringrazio tutti coloro che, come altre volte, interverranno con i loro preziosi consigli.
Ciao
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 16:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
se sei interessato all'alta risoluzione visuale un buon ortoscopico è il meglio che puoi comprare. Non conosco i nuovi ortoscopici baader made in china, quindi non ti so dire se sono all'altezza dei precedenti genuine ortho, che erano giapponesi. Per andare sul sicuro, cercherei di capire qual è la focale che utilizzi di più e prenderti un solo ortoscopico giapponese.

Se hai abbastanza diametro può essere molto utile una torretta binoculare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente dipende anche molto dallo strumento che possiedi. Le differenze ci sono, ma a volte sono subdole e non evidenti in tutti gli strumenti. Generalmente si vedono sui buoni diametri.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attualmente uso un Mak180mm con 2700mm di focale su iOptron mini tower pro. Avevo pensato anche alla torretta binoculare della Baader(Mark V binoviewer) ma dato il prezzo…….alla fine sarebbe costata quasi più la torretta che tutto il setup, montatura compresa. Oltre al prezzo, seguendo i vari 3d nel forum,mi è parso un po’ complesso il suo ottimale utilizzo(o sbaglio? :think: ), senza considerare il peso, a dire, non proprio una piuma.
Le focali che uso di più,vanno da un minimo di 10/12mm in su. Purtroppo sono vincolato sempre al pessimo seeing e già con 8mm le immagini diventano troppo indistinte e tremolanti, fluide direi.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 8:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, non c'è bisogno di prendere una torretta da 1000 euro, dai :D
Va già benissimo quella di ts o di tecnosky.

Se invece vuoi osservare con un occhio solo, direi che il non plus ultra è il takahashi abbe, a questo punto di focale 12,5.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Kappotto: considerando l’acquisto di un ortho da 12.5mm made in Japan, tu mi consigliavi il Takahashi, hai qualche info in merito al Kokusai Kohki Fujiyama HD-OR 12.5 mm (o sulla la linea ortho della stessa casa) sempre fatto in Giappone, dal costo molto inferiore? La differenza tra i due sarà così elevata anche nella resa ottica finale, data la disparità di prezzo, o è colpa solo degli importatori italiani che pretendono(secondo la mia personale opinione)un profitto esorbitante? :evil:
Ciao

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una torretta William Optics di cui sono molto soddisfatto, è molto nitida ed è perfettamente collimata. Ho una coppia di Genuine Ortho 18mm della Baader che sono molto modesti, te li sconsiglio, sono molto meglio i Superplossl della Meade serie 4000, i 15 mm sono eccezionali. Sulla torretta gli Zoom Baader sono un poco grandi, preferisco altri oculari. Ottimi, oltre ai già citati Meade Superplossl 15mm sono i Flat Field 12mm (60° di campo apparente) e 19mm (65° di campo apparente), molto adatti all'uso con la torretta per le loro ridotte dimensioni e peso contenuto, sono anche molto validi come nitidezza. Per il campo più ampio uso due Meade Superplossl 26mm, su Astroshop.it forse ne puoi trovare ancora. Sono perfetti come ottica ed hanno un prezzo molto vantaggioso. Hanno un campo apparente di 52°, appena più ampio ma quasi uguale a quello degli ortoscopici. Per la focale di 8mm uso due Planetary ED (60° di campo apparente) ma li adopero poco perchè col seeing pessimo di questi tempi mi danno troppi ingrandimenti.
La torretta William Optics ha un cammino ottico interno piuttosto limitato, di 100mm, col Maksutov vai a fuoco senza estrattore di fuoco, però ti consiglio un diagonale corto, tipo il prismatico Baader da 32mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fabio Bocci: ti ringrazio x le info in merito agli oculari da utilizzare per l’hi-res. Credo che alcuni oculari di costruzione ottica semplice, come possono essere i plossl da te elencati, spesso vengono sottovalutati o scartati in cambio di schemi ottici più esotici .Purtroppo, i plossl sono anche circondati da un mare d’immondizia chinese. :facepalm:
Per la torretta…… effettivamente ne sono interessato e come Kappotto mi ha giustamente suggerito, per iniziare sto controllando sui vari siti nel web alcuni modelli di media fascia. Ho considerato le torrette di Tecnosky, TS ed anche la torretta di W.Opics. Il prodotto sembrerebbe lo stesso ma venduto sotto tre marchi differenti ed anche i prezzi variano un po’ a seconda del marchio. Ma il produttore non è lo stesso e cioè Long Perng Co.LTD di Taiwan? :think:
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 8:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui http://www.astrotest.it/torrette-binocu ... -tecnosky/ trovi una comparativa fra due torrette, fatta da Photallica del forum.

Per quanto riguarda gli ortoscopici kokusai kokhi, ne ho sentito parlare molto bene, quindi se costano di meno puoi prendere tranquillamente quelli. Di sicuro Takahashi è un marchio prestigioso e paghi anche un po' questo ( un oculare takahashi usato nel caso lo rivenderai quasi allo stesso prezzo di acquisto...).

Io non ho badato molto al marchio, quanto più alla zona di produzione. Ho due ortoscopici di abbe giapponesi: uno da 7mm e uno da 5mm. Avrei intenzione di prendere un 9mm e penso che prenderò proprio il taka.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La W.O. che ho io è l'ultimo modello, probabilmente eguale a quella provata da Photallica però non ha più il bottone nero con la vite per collimarrla. Non credo che sia la medesima venduta da Tecnosky e rimarchiata, ha alcune parti fatte diversamente, ad esempio la parte inferiore dove si avvita il barilotto da 31,8 è in ottone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010