1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Sono alla ricerca di un buon 7x50 Porro per spazzolare in relax grandi porzioni di cielo, spesa massima intorno ai 300 euro. Vorrei usarlo solo a mano, ecco perché sono orientato verso un 7x piuttosto che un 10x, campo reale almeno 7° e, soprattutto, immagini corrette fino ai bordi :mrgreen: o almeno che si avvicini il più possibile.. La messa a fuoco vista la destinazione d'uso può anche essere del tipo indipendente, mentre valuto solo l'acquisto di strumenti attualmente in produzione.
Al momento ho trovato 3 possibili scelte in ordine di preferenza:

Vortex Hurricane 7x50: il mio preferito al momento, ho scovato solo una mezza recensione molto positiva, ma lo prenderei da Tecnosky che è una garanzia in più, oltre alla garanzia VIP a vita.

Nikon 7 x 50 Sports + Marine IF WP: per caratteristiche simile al Vortex, ma più leggero con solo 984g.

Nikon CF WP 7X50: simile al precedente ma con messa a fuoco centrale.

Quale mi suggerite, anche tra quelli che qui non prendo in considerazione?

Ciao e grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Dimenticavo, c'è anche il Vixen Foresta ma mentre ho letto pareri entusiastici sulle ottiche, non tutti sono contenti della parte meccanica...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Valuta il marine usm 7x50.. l'ho provato ed è veramente bello.

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Nikon IP WP, ma è un modello che non si trova più. E' sempre in gomma con la messa a fuoco doppia, ogni oculare. E' ottimo, ma costava di più essendo made in Japan. Mai trovato un binocolo più luminoso. Ha un campo non amplissimo, di 7,4°, ma ho visto che di 7x50 ce ne sono pochi con campo maggiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Fabio il tuo Nikon dovrebbe essere una versione precedente a questa http://www.amazon.it/dp/B000GGOFSG/ref= ... 4PJSET5SEO
è il classico binocolo marino, campo leggermente inferiore al tuo, ma sopra i 7°. Ho ristretto il campo, per ora, a questo Nikon e al Vortex. Non avendo la possibilità di provarli posso dire che sulla carta sono molto simili, anche come peso ed ergonomia siamo lì.. mi sai dire il significato della sigla WP? W sta presumibilmente per wide field, il che è vero ma giusto al "pelo", con 50° di C.A.

R152, grazie della segnalazione! non l'avevo considerato. Eccolo qui http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... illed.html
Da una veloce ricerca ho trovato solo pareri entusiastici. Però, pesa un botto! A 1,6kg sta mezzo chilo sopra gli altri due, non è molto adatto all'uso a mano prolungato, anche se il campo reale maggiore dovrebbe aiutare un po'.. Hai avuto modo di provarlo sul cielo? Come ti è sembrata la correzione del campo? E il peso extra si fa sentire? In compenso, dei tre, è l'unico di cui si trovano opinioni in abbondanza.. :think:
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Betelgeuze ha scritto:
Fabio il tuo Nikon dovrebbe essere una versione precedente a questa http://www.amazon.it/dp/B000GGOFSG/ref= ... 4PJSET5SEO
è il classico binocolo marino, campo leggermente inferiore al tuo, ma sopra i 7°. Ho ristretto il campo, per ora, a questo Nikon e al Vortex. Non avendo la possibilità di provarli posso dire che sulla carta sono molto simili, anche come peso ed ergonomia siamo lì.. mi sai dire il significato della sigla WP? W sta presumibilmente per wide field, il che è vero ma giusto al "pelo", con 50° di C.A.

R152, grazie della segnalazione! non l'avevo considerato. Eccolo qui http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... illed.html
Da una veloce ricerca ho trovato solo pareri entusiastici. Però, pesa un botto! A 1,6kg sta mezzo chilo sopra gli altri due, non è molto adatto all'uso a mano prolungato, anche se il campo reale maggiore dovrebbe aiutare un po'.. Hai avuto modo di provarlo sul cielo? Come ti è sembrata la correzione del campo? E il peso extra si fa sentire? In compenso, dei tre, è l'unico di cui si trovano opinioni in abbondanza.. :think:
Grazie


WP Water Proof ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, WF=Water Proof. Mi sembra quello del link. A quel prezzo andrebbe preso subito perchè veniva circa 500 euro. Non è cinese ma fatto in Giappone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
L'ho provato sul terrestre ad un raduno... effettivamente pesa.
Lo montavamo su treppiede per avere maggiore comodità.
Tuttavia ha un'ottima meccanica e un'ottica davvero buona per il costo.
Un po' di tempo fa lo stavo prendendo, poi ho dirottato le finanze su altro :bino: .

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Nikon 7x50 IF WP pesa 1,164 kg compreso i tappi (che sono legati al corpo del binocolo). Se si vuole che abbia dei prismi grandi e che l'interno sia fatto di alluminio e non di plastica un certo peso lo deve avere. Se si vuole una roba leggera si può prendere quello della Lidl.
Un 8x30 ha un campo spesso più ampio ed è meno grande e pesante. Io ho un ottimo Eschemach 8x30 Camaro che ha un campo di 10° ed è luminosissimo (ovviamente non più del Nikon), molto più piccolo e leggero.
Aggiungo che spesso si considera gli ingrandimenti ed il diametro di un binocolo, però a parità di questi la luminosità dipende molto dalla trasparenza dei prismi e dalla lavorazione delle superfici. Quindi due diversi 8 x 30 possono avere una luminosità ben diversa. La differenza si vede bene oservando i panorami notturni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma della pupilla d'uscita non parla nessuno? I 7mm di un 7x50 sono comodi e confortevolissimi nell'uso nautico, quando si è su un'imbarcazione che ondeggia, ma sul cielo sono troppi, a meno che non si vada in mezzo ad un deserto ed ammesso di avere la pupilla dei propri occhi che si dilata così tanto.

Io non andrei oltre i 5mm di p.u. Inutile avere un 7x50 se poi una parte della luce raccolta va sprecata. Tanto vale prendere un più leggero 7x35.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010