Ciao a tutti, mi sto facendo costruire una altazimutale dedicata alle osservazioni veloci e con entrambi gli occhi. Il budget che potrò stanziare (spero a breve!) per lo strumento e gli oculari è di circa 3500 euro.. La montatura mi arriverà a giorni, una monobraccio micrometrica da 10-12kg di portata costruita da R.M., forse qualcosa di più visti i materiali utilizzati e il metodo di lavorazione..
Per limitare la spesa iniziale ho deciso di sfruttare la serie di 4 focali dei Baader Classic Ortho e Ploessl che già possiedo acquistando semplicemente un'altra serie, così sacrifico comodità e campo reale a favore di immagini forse un filo più luminose rispetto a oculari più complessi, ma mi ritrovo subito con un set sfruttabile a 360 gradi..
Sul binocolo APM APO 100 c'è già la recensione di Salimbeni che ne parla estremamente bene, sebbene l'articolo sulla versione a 90° che interessa a me debba ancora uscire.. Ha avuto modo comunque di dichiarare prestazioni molto simili a quella con oculari a 45°, in ogni caso molto elevate anche ad altissimi ingrandimenti.
Un'alternativa che considero allettante è dotare un acromatico TS 152/900 (la nuova versione alleggerita

) di visore binoculare Baader Mark V e correttore di tiraggio 1,7x o 2,6x. Soluzione sicuramente più pesante e ingombrante ma posso gestirlo (ho usato per breve tempo la prima versione ma sempre in mono, e rimpiango di non averlo più), e la montatura anche..
Al momento propenderei per il telescopio in binoculare: la spesa complessiva è molto simile, anzi leggermente a favore del rifrattore, ma avrei un setup sicuramente più completo potendo decidere di usare o meno il correttore di tiraggio visto che PARE abbia abbastanza back focus. Il cromatismo non sarebbe un problema, non pretendo di usarlo per fare alta risoluzione su altazimutale manuale, inoltre ho avuto modo di appurare che in mono il mio esemplare mi dava belle immagini lunari anche intorno ai 200x, con poco colore spurio e una buona definizione, in torretta poi la luminosità cala e il problema è ancora più contenuto.. Ma lo scopo principale del nuovo setup è l'osservazione rilassata del deepsky principalmente, e qui ho il sospetto che l'acromatico con QUELLA torretta riuscirebbe a trarre un discreto vantaggio sull'APM 100 apocromatico
Qui chiedo l'intervento di chi utilizza questo acromatico con un visore binoculare, la mia supposizione ha un fondamento di verità?? Grazie .