1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 15:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il correttore per torretta binoculare che Baader ha progettato per l'utilizzo con i newton veloci.
Oltre a correggere il cromatismo dei prismi e a accorciare il backfocus necessario a 31mm, offre una correzione del coma e non ha un fattore moltiplicativo molto elevato.
La domanda che voglio fare a chi ce l'ha, dato che non trovo l'informazione in rete, è quale sia l'apertura libera.


Grazie,


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader glasspath corrector 1,7x
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
kappotto ha scritto:
La domanda che voglio fare a chi ce l'ha, dato che non trovo l'informazione in rete, è quale sia l'apertura libera.grazie
Kapp

dal lunedì al venerdì 9-19 orario continuato..... :mrgreen:
(abbi pazienza, sai che queste cose non ce la faccio mai ma stavolta mi è proprio venuta di botto e non ho potuto trattenermi....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader glasspath corrector 1,7x
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 19:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 13:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la precisione, mi serve la misura per questo correttore http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2690_Baader-2--GWK-mit-T2-Anschluss---1-7x-fuer-Newtons.html.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di quel correttore non so nulla, però per mi sembra di ricordare che i correttori di tiraggio della Baader avessero un'apertura libera di 32mm come diametro della lente. Ora non li ho più, per quello vado a memoria. Suppongo che montino i medesimi correttori su quel blocchetto del correttore di coma ma non ne sono sicuro. Certo non ti sono di grande aiuto... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kappotto,
ho misurato il mio in modo "artigianale" (intendo, non pretendere da me precisione millimetrica, anche se ti darò i millimetri).

Ho misurato il diametro interno dell'anello che tiene la lente. Mi pare che sia quindi definibile come apertura libera della lente...

Dal lato dove entra la luce (ovvero il barilotto da 2") è tra i 3,9 ed i 4 cm. Non sono riuscito a misurare meglio di così.
Dal lato dove esce la luce (ovvero dove colleghi la torretta) è 3,2 cm e qualcosa.

E' un bel correttore, te lo consiglio. Illumina bene (in visuale) una coppia di Panoptic 24 che sono il massimo per il barilotto da 31,8 (quindi eventuali vignettature sono a carico della torretta).

Ti metto in guardia sul fatto che sul mio RPAstro tuttavia non estrae abbastanza da andare a fuoco (motivo per cui stavo pensando -ma poi non l'ho più fatto, ho sempre altre cose da fare :( - di trovare un modo per avvicinare un poco il primario al secondario). Non è pertanto scontato che vada "sempre e comunque".
Quando avevo il newton OO SPX 12" f/4 invece era una vera meraviglia binoculare ben corretta...

HTH,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 15:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daisuke,
innanzitutto grazie!
Io per il mio dobson sto facendo un piccolo esperimento consigliatomi da Raffaello.

Ho preso il correttore baader 2,6x e lo avvicino al secondario ( e allontano dalla torretta) con delle prolunghe. In sostanza lo tiro, pescando il fuoco più all'interno.
Se da un lato mi aumenta un po' il fattore di ingrandimento, dall'altro non devo però fare modifiche sostanziali al telescopio, dato che non avrei tempo.

Se hai delle prolunghe T2, lo puoi fare direttamente anche tu con il tuo correttore.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daisuke,

anche io ho lo stesso correttore e anche io ho l'RP Astro.

Inizialmente non andavo a fuoco nemmeno io per pochissimo, ma è stato sufficiente montare il secondario mezzo cm più in basso per riuscirci e comunque non vignettare il primario.

Come sai la gabbia del secondario negli RP si muove per andare a fuoco senza OCS, ma non ho fatto questo, proprio il supporto del secondario che è movibile, è sceso di mezzo centimetro verso il primario.

Guardando nel riflesso del secondario lo specchio primario si vede ancora tutto e ne avanza ancora un po', quindi non vignetto.

Kappotto @ te lo consiglio anche io, ha un ottima trasmissività e le stelle rimangono capocchie anche ai bordi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ivan86,
ti ringrazio per il suggerimento. Il mio RPAstro "s-stars" è il modello precedente il tuo (forse no, forse è 2 modelli prima) è quello "classico", 8 truss, non è pensato per muovere il secondario o il suo supporto.

Nonostante ciò, il tuo suggerimento è interessante, dorei vedere quando poter affondare la vite di sostegno prima di perdere la funzionalità delle viti di collimazione...

Magari una "combo" tra un leggero sollevamento del primario e un leggero abbassamento del secondario potrebbero funzionare...

Grazie del suggerimento!

m.

p.s. ho visto che hai il tuo in vendita... ulteriore febbre d'apertura o troppo ingombrante, se non sono indiscreto?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che così facendo perdi l'ortogonalità degli assi ottici :
il focheggiatore non sarebbe più in squadra con il centro del secondario,
e oltre a questo sballerebbe l'assialità di tutti gli elementi.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010