| Condivido il fatto che sia una domanda un pò atipica, perchè come già detto un binocolo non sostituisce un Dobson e viceversa. Sono complementari, proprio per la loro "filosofia" diversa. Anche io, come te, possiedo un dobson da 300mm, oltre a diversi binocoli. Amo entrambi i modi di osservare perchè mi permettono (in stili diversi) di contemplare tutti gli oggetti del cielo, e non venderei nessuno dei due in favore dell'uno o dell'altro.
 Prova a prendere un binocolo, di buona qualità e sufficientemente potente da poterti gratificare sugli oggetti più luminosi, e affiancalo alle tue osservazioni con il Dobson e noterai che a seconda degli oggetti preferirai a volte il dobson (per le galassie o le planetarie ad esempio) e a volte il binocolo (ad es. per la comodità, per molti ammassi aperti o per le visioni più ampie). E se ti accorgerai di preferire nettamente l'uno o l'altro strumento (invece che l'utilizzo complementare) allora farai le tue scelte di conseguenza.
 
 Saluti, Angelo.
 _________________
 Osservo con:
 Dobson RP Astro 12" (tuned)
 Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
 Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
 Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF
 
 
 |