1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Ciao a tutti,
ho visto le specifiche del Kowa 8x42 bdxd che ha distanza minima di messa a fuoco di un metro e mezzo che dovrebbe essere ottima per osservazioni naturalistiche "macro" di insetti fiori eccetera ed ho visto che il molto più costoso Kowa Genesis ha una distanza minima maggiore:1,7m!!!
Io guardato in giro (tra gli 8x42 e gli 8x56) e le distanze minime sono tutte più alte, mi chiedo se quello di Kowa bdxd è un record o sono io che ho cercato male e/o nelle misure e ingrandimenti sbagliati?

Sapete se a Roma e dintorni c'è ancora qualche negozio dove è ancora possibile toccare con mano qualche binocolo?
Non so a voi, ma a me questa storia di essere praticamente costretti a comprare su internet un binocolo visto in fotografia dovendosi fidare delle specifiche e delle recensioni non piace proprio per niente!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanone ha scritto:
Ciao a tutti,
ho visto le specifiche del Kowa 8x42 bdxd che ha distanza minima di messa a fuoco di un metro e mezzo che dovrebbe essere ottima per osservazioni naturalistiche "macro" di insetti fiori eccetera ed ho visto che il molto più costoso Kowa Genesis ha una distanza minima maggiore:1,7m!!!
Io guardato in giro (tra gli 8x42 e gli 8x56) e le distanze minime sono tutte più alte, mi chiedo se quello di Kowa bdxd è un record o sono io che ho cercato male e/o nelle misure e ingrandimenti sbagliati?

Sapete se a Roma e dintorni c'è ancora qualche negozio dove è ancora possibile toccare con mano qualche binocolo?
Non so a voi, ma a me questa storia di essere praticamente costretti a comprare su internet un binocolo visto in fotografia dovendosi fidare delle specifiche e delle recensioni non piace proprio per niente!!!

Ci sarebbe il Pentax Papilio, ma non so se e chi lo venda in negozio fisico a Roma. È fatto apposta per osservazioni "macro", io ho la versione 6.5x21 e mi ci trovo bene. Otticamente è molto buono, non è impermeabile.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Vortex Viper HD 8x42 e 8x32 hanno una distanza minima di maf molto ridotta; 1,5mt il primo e addirittura 0,9 mt il secondo.
Questo almeno è ciò che dichiara la casa, ma credo sia un dato attendibile. Il mio vulture 10x50 mette a fuoco a meno di 2mt, benché la casa dichiari un valore leggermente superiore.

Considera però che a distanze così ravvicinate la parallasse ti genera inevitabilmente della scollimazione e questo affatica un po' la visione. Altrimenti, come scrive Ford, ci vuole un binocolo appositamente studiato per osservazioni ''macro''.
In linea di massima, a me pare che già osservare ad 8-10x ad una distanza di 2mt circa sia un gran bel essere vicini!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Ho fatto qualche googlata alla ricerca di: "binocolo macro" che però sembra essere un'argomento troppo poco chiacchierato...
tra le poche notizie però guardate cosa ho trovato:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=34046
Questo significa che qualcuno ci ha già lavorato sopra magari con buoni risultati tecnici, ma con scarsi risultati commerciali!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno detto, al momento l'unico reperibile comodamente è il pentax papilio, ha una messa a fuoco minima* di 50 cm e per ovviare alla "scollimazione da vicinanza" ha un meccanismo di convergenza dei due obiettivi.




(*): Ricordiamoci anche che tale distanza varia in piu o in meno, in base alla propria vista (ovvero dall'entità dell'eventuale miopia o ipermetropia).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eagle Optics Ranger SRT 6x32 ha la messa a fuoco minima intorno ai 90cm... in effetti io mi ci trovo benissimo per le osservazioni macro degli insetti ( e anche per tutte le altre a dire la verità ;-) )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010