Buongiorno a tutti,
mi chiedevo se la maggior discriminante per l' uso di un binocolo a mano libera sia il peso del binocolo stesso o il fattore di ingrandimento.
Ad esempio, un Nikon 16x50 EX dal peso di un kg, e' abbastanza leggero ed usabile a mano libera ( come peso ) ma ha un fattore di ingrandimento di 16x, rispetto ad un TS Marine 7x50, che e' bello pesante 1.6 kg ma con 7x ha un basso fattore di ingrandimento.
Quale secondo Voi e' il parametro piu' importante da valutare per un uso del binocolo a mano libera, senza supporto ?
E' piu' agevole usare a mano libera un 16 x leggero o un 7 x pesante ?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie.
Ve lo chiedo perché sono interessato a prendere uno di questi 2 binocoli, dal costo pressoche' uguale, da usare esclusivamente a mano libera. Non ne voglio sapere di treppiedi, teste e quant' altro, anche perché dal balcone di casa ho poco spazio e un treppiede avrei difficolta' a posizionarlo.
Mi attira molto il Nikon 16x50, leggero, 1 kg. , pero' mi preoccupa la gestibilita' dei 16 x a mano.
Altrettanto mi attira il TS Marine 7x50, che pero', nonostante i 7x, pesa 1,6 kg.
Non ho idea quale dei due sarebbe meglio gestibile a mano libera.
Per questo attendo un vostro parere se con il solo uso a mano libera sia piu' problematica la gestione del peso o dell' ingrandimento.
Grazie ancora, attendo lumi dagli esperti.
