1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Salve a tutti, sono qui per chiedere informazioni visto che dalle ricerche effettuate non sono arrivato a grandi conclusioni.

Deve fare un regalo di laurea per un ragazzo e so che era interessato ad un binocolo.

Cononscendolo so che preferisce cose non troppo ingombranti.

Il binocolo non sarebbe utilizzato per osservazioni astronomiche (poi magari avendolo in casa qualche puntatina al cielo potrebbe anche farla...).

Il budget è da 2 a 300 euro.

Ho visto il Nikon 7x35 EX ma siamo un po' sotto alla cifra e mi domandavo se ci fosse qualcosa che rientri nell'importo indicato offrendo prestazioni migliori.

Non supererei i 40mm per le lenti.

Grazie in anticipo per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto provando il Monarch DCF 8,5x56 sempre della Nikon, serie andata recentemente fuori produzione per la sciare spazio a i nuovi Monarch 5 e 7, è veramente un ottimo binocolo per rapporto prezzo prestazioni.
In questa serie c'era anche l'8x36, un formato atipico con lenti più po' più ampie del classico 8x32.
Cercando li si trova ancora ad un costo tra le 200 e i 300 euro, in casi fortunati anche meno.

Immagine

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Che differenze ci sono tra i binocoli classici (come quello che ho indicato io) e questi tutti dritti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Binocolo

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Letto, grazie.

Mi pare di capire che i modelli con prismi a tetto siano migliori (nel senso che guardando tra le varie marche i modelli di fascia alta sono tutti con questa tecnologia e quelli con prismi di porro sono ormai una netta monoranza).

Nella mia ignoranza pensavo il contrario infatti cercavo tra i modelli con prismi di porro e non trovavo praticamente niente a parte i Nikon EX (7x35 e 8x40).

Girando avevo visto anche un Pentax 8x40 PCF WP II (circa 200 eur).

Adesso mi metto in cerca del Nikon Monarch indicato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà è più facile costruire un buon binocolo a prismi di porro, perché richiede tolleranze costruttive minori e dunque in teoria, non volendo spendere molto, sarebbe più logico rimanere su questa configurazione, che permette di ottenere ottimi risultati a prezzi più contenuti.
Però ormai da diversi anni il mercato si è nettamente orientato verso i binocoli con prismi a tetto, che raccolgono un gradimento superiore soprattutto nell'uso naturalistico e dunque ormai l'offerta di questa tipologia è nettamente superiore.

Ti consiglio di dare un'occhiata anche ai binocoli Vortex; hanno una scelta interessante per tutte le fasce di prezzo e non sbagli mai, qualsiasi modello scegli.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
In realtà è più facile costruire un buon binocolo a prismi di porro, perché richiede tolleranze costruttive minori e dunque in teoria, non volendo spendere molto, sarebbe più logico rimanere su questa configurazione, che permette di ottenere ottimi risultati a prezzi più contenuti.

Questo è ormai vero solo in parte, in un altra discussione si diceva che la ormai netta preferenza per lo schema a tetto, ha fatto concentrare la ricerca verso questi, quindi ormai la qualità costruttiva ed i prezzi (a livello industriale) sono simile se non addirittura inferiori agli omologhi porro.

Fattostà, che se per ipotesi facessero simili investimenti anche sui porro, probabilmente verrebbero fuori strumenti che darebbero delle discrete "randellate" anche agli ultrablasonati tetto top di gamma. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le osservazioni naturalistiche di giorno i binocoli con prismi a tetto sono preferibili, sono più piccoli e si impugnano bene. Però se si osservano le stelle ed oggetti puntiformi molto luminosi spesso mostrano degli "spikes", causati dal riflesso della "cuspide" del prisma, in genere sono a 90° l'uno dall'altro, in un oculare se ne vede uno e nell'altro quello perpendicolare. Invece i prismi di Porro ne sono esenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
E poi c'è la questione "tridimensionalità". Non ho mai provato dei tetto (possiedo 2 binocoli con prismi di porro) ma ho sempre letto che i porro siano superiori. Se l'interesse è l'osservazione paesaggistica questo aspetto unito al campo di vista potrebbe essere non secondario nella scelta.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo per regalo
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre al minor ingombro, un altro pregio dei tetto nelle osservazioni naturalistiche è la possibilità di mettere a fuoco a distanza più ravvicinata.
Personalmente trovo molto divertente guardare da vicino gli insetti intenti ad impollinare i fiori, le lucertole che si scaldano al sole o i gechi che cacciano di notte sui muri di casa. Il tutto senza disturbarli e nel mio piccolo giardinetto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010