1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 4:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Salve a tutti, volevo acquistare la torretta binoculare maxbright per il mio pentax 75 sdhf . qualcuno lo ha già testato mi sa dire se perdo luminosità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Ne perdi sì. Credo che sotto i 10 cm non sia d'uopo, il binovisore.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende sempre cosa vuoi farci. Per guardarci luna e pianeti, il bino va bene cmq ma non puoi spingere gli ingrandimenti come faresti senza. La caduta di luce è stimata in un 20% circa rispetto alla visione con oculare singolo.
Nel deep... dipende cmq. Tieni presente che dovrai usare un estrattore di focale (1,7X almeno) e che non puoi usare oculari più lunghi di 22mm senza vignettatura.
Come al solito, però, sarebbe bello che chi chiede un consigli ci spieghi come usa il tele invece di costringerci a tirare a indovinare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltretutto l'1,7x non basta, occorre il 2,6x montato davanti al diagonale se non no vai a fuoco. Provato in questa configuraione, personalmente ti dico...lascia perdre. La focale dello strumento passa a 1500 mm circa e con solo 75 di apertura di luce ne hai pochina.
Pensavo di poterlo sfruttare anche in bino, ma non è così.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Baron.La torretta la uso sul GEM 30 e anche se perde "luminosità" mi fa osservare ottime visioni degli ammassi dell'Auriga, della galassia di Andromeda, delle Pleiadi e di tutto ciò che è alla portata del piccolo telescopio e della mia conoscenza.La torretta binoculare toglie luce ma bisogna anche considerare che osservare le stelle con due occhi è impareggiabile.Inoltre non è che è solo la MaxBright che la toglie ma anche le altre.Ho acquistato il visore binoculare per osservare con due occhi senza farmi problemi per la piccola o intensa perdita di luce proprio perchè quello era lo scopo.Ti consiglio quindi di prenderla senza pensarci troppo su!Unita a oculari a grande campo non ti deluderà.
Per le osservazioni al limite del tuo strumento è comunque più indicato un semplice oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 13:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quel tipo di telescopio secondo me e' meglio prendere un buon binocolo 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Mi piacerebbe fare più osservazioni possibili ma, anche se è un ottimo strumento è pur sempre un diametro 75. Attualmente ho un oculare pentax xv 7 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io con l'ottantino e la torretta binoculare ci osservo da un anno e mezzo senza rimpianto alcuno, le Pleiadi o il doppio di Perseo in bino sono tutt'altra cosa, tanto per fare un esempio, così come la Luna, i pianeti, le stelle doppie, fin oltre 200x, e ci metto non solo il 2,6x ma anche la Barlow in cascata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
non era per scoraggiarlo Alessandro, ma la configurazione che cita io ce l'ho, tra le altre, e mi sento di sconsigliarla. Concordo col suggerire un bel binocolo piuttosto.
Se invece è in programma, un domani, di usare la torretta su strumenti più aperti allora ben venga, la Max-B è un ottimo prodotto.
Il fatto è che personalmente i piccoli apo li trovo votati ai grandi campi e in binoculare non è possibile per via della 2,6x che davanti al diagonale diventa circa 3x.
Il P75 me lo gusto in mono e quando sarà ora in fotografia.
Questa è la mia opinione almeno.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Secondo voi una coppia di oculari pentax xv 7mm possono andare bene?
Come faccio a sapere che correttore di tiraggio ci vuole?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010