Per come ho inteso io, il rifrattore consente di rilevare il "dettaglio" meglio del binocolo astronomico (anche in ragione della possibilità di spingere con gli ingrandimenti).
Ciò può definirsi "superiorità"? Certo che si...
Eppure, l'astrofilo binocolare osservando il cielo stellato forse privilegia altri fattori: La visione dell'insieme piuttosto che del dettaglio, un campo arioso, l'immersione nella scena data dalla (fittizia) tridimensionalità, la possibilità di "muoversi" agevolmente nel cielo... (e un mucchio di altre cose che sperimenterò presto!).
Quindi, sempre a mio parere, per capire cosa è superiore a cosa (...che ci stà, ci mancherebbe!) bisognerebbe a monte chiedersi
da quale prospettiva si preferisce guardare il cielo.
Devo tuttavia constatare una sorta di rifiuto irrazionale a recepire tale semplice e lecita "filosofia osservativa".
Si... ma con un binocolo astronomico alla fine non vedi nulla....
Si... ma con i soldi che ti costa il binocolo astronomico ci "puoi" prendere altro...
Si... ma dopo un pò ti annoi di vedere sempre le stesse cose
e senti la necessità di spingere con gli ingrandimenti... (vorrà dire che mi faccio il dobson!).
Si dice spesso che il binocolo è il naturale completamento del telescopio: E se fosse vero il contrario...? (de gustibus...

)
Al solito... opinioni personali!
