1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Canon 10X30 stabilizzato
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno possiede questo binocolo o se, anche solo leggendo le sue caratteristiche, mi può dare qualche opinione.

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 647-658-72

Da optcorp lo potrei prendere a circa 290 euro e ne farei un uso sia astronomico che terrestre.

Mi incuriosisce perchè leggero, maneggevole e otticamente ben corretto (almeno a giudicare da quello che scrive Plinio Camaiti nell'unica recensione che ho trovato in rete).

http://www.pliniocamaiti.it/binocanon.htm



Datemi tutte le dritte che potete, non sono un grande intenditore... :roll:

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Ultima modifica di Stefano Piccardi il sabato 10 marzo 2007, 12:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' uno strumento ottimo, ma sul cielo ti servirà ben a poco...30 mm anche se stabilizzati son 30mm!
L'ideale sarebbe il 50 mm stabilizzato (che ho provato), però costa decisamente di più...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Grazie Malve, vero quello che dici. Il problema del il 15X50 diventa il prezzo però :? pensavo che comunque anche il fratellino potesse essere utile e soddisfacente sui grandi campi stellari.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 0:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano,

posso dirti che il 10x30 canon is è un ottimo strumento, in grado di regalarti grandi emozioni sotto un buon cielo. Io possiedo sia il 10x30 is che il 15x50 is, il 50 mm sicuramente vale la differenza di prezzo ma devi tenere conto che pesa circa il doppio e dopo 30 minuti tende a stancarti le braccia. Spesso porto con me il 10x30 trovandolo anche utile nell'osservazione diurna. La stabilizzazione equivale ad un guadagno variabile tra 2 e 3 mag. rispetto all'equivalente non stabilizzato.

A presto.

Filippo

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 2:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ho il Canon 8 x 25. Se non gli chiedi troppo è uno strumento divertente.
Quando guardi le Pleiadi a mano libera vedi una ragnatela di stelline in perpetuo movimento. Con il binocolo stabilizzato l'immagine come d'incanto si ferma e puoi contare decine di stelle.
Il mio ha un difetto: talvolta il blocco dell'immagine non riesce alla prima volta, allora devo rilasciare il pulsante e premere altre due o tre volte. Alla fine l'immagine si ferma e puoi cominciare ad esplorare il cielo.
Non credo che valga la pena di passare ai modelli superiori perchè non puoi chiedere ad un binocolo di fare da telescopio...
ciao.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Mi permetto un piccolo consiglio sul binocolo in questione , fossi in te non lo acquisterei in USA in quanto i 290€ diventano presto 390€ (fra tasse e spedizioni) inoltre non è un prodotto di sola ottica ma ha anche un dispositivo elettronico ; in questi casi considero la garanzia fondamentale ed in particolare con un risparmio (se esiste) tutto sommato veramente esiguo (in Italia lo si trova anche a meno di 400€ on line)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Vi ringrazio per gli interventi.

In particolare, Alessandro, ti ringrazio del consiglio che mi sembra condivisibile, però nel caso in cui decidessi di acquistare questo binocolo, ovvierei alle criticità che hai evidenziato grazie ad un amico che vive nel Michigan ed eventualmente grazie alla sottoscrizione di una garanzia internazionale. Ad esempio ho trovato quest'altro venditore che mi sembra offra un buon prezzo sia per lo strumento che per la garanzia.

http://www.17photo.com/product.asp?id=2897A002


Fammi sapere cosa ne pensi.



Per Filippo: effettivamente anche il fattore peso ha la sua importanza (oltre al prezzo...) ferme restando le prestazioni differenti tra i due.


Al momento sono un pochino più convinto di acquistare il 10X30 rispetto a ieri. Ho tempo fino a giugno, quando tornerà il mio amico, per prendere una decisione.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può iteressare in italia losi trova a 330 €

http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-4&storeId=10001&catalogId=10001&productId=90044

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Stefano Piccardi ha scritto:
Vi ringrazio per gli interventi.

In particolare, Alessandro, ti ringrazio del consiglio che mi sembra condivisibile, però nel caso in cui decidessi di acquistare questo binocolo, ovvierei alle criticità che hai evidenziato grazie ad un amico che vive nel Michigan ed eventualmente grazie alla sottoscrizione di una garanzia internazionale. Ad esempio ho trovato quest'altro venditore che mi sembra offra un buon prezzo sia per lo strumento che per la garanzia.

http://www.17photo.com/product.asp?id=2897A002


Fammi sapere cosa ne pensi.



I prezzi sono buoni ma come ti ho scritto sopra fino a 400€ lo acquisterei tranquillamente in Italia con tanto di garanzia Canon Italia ; in caso di eventuali problemi ci sarebbero pochi grattacapi e spese di trasporto....lascia perdere l'acquisto in USA per quelle cifre e quei risparmi

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
malve ha scritto:



Mi interessa eccome :wink:



Per Alessandro: effettivamente la "serenità" di acquistare in Italia o almeno in area Euro può compensare la differenza di prezzo, sto rimuginando....

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010