1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Direi che si può incominciare ad affrontare la questione, in modo da poter vagliare con calma le varie opzioni. :D
Vorrei partire dagli ingrandimenti utili, e chiedo a voi quale sarebbe l'ingrandimento 'migliore' avendo una sola coppia di oculari (per cominciare) e gli ingrandimenti 'migliori' per due coppie.
Questo relativamente a due binocoli: Il Nexus 100 (lunghezza focale 520 mm) e il BT 126 (lunghezza focale 625 mm).

Stevedet@: Mi pare che sul tuo Nexus (APM) monti due coppie di UWAN Tecnosky. Mi potresti linkare il thread? (non lo trovo più).
TROVATO: viewtopic.php?f=26&t=35253 Adesso me lo leggo con attenzione.
Deneb@: In questo thread:
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... mi+sognare
affronti subito il problema per il BT 125 (non meno di 30x e non più di 60x. Coppie ipotizzate: 38x e 60x). Relativamente agli ingrandimenti, le stesse considerazioni hai maturato anche per il nuovo modello?

Grazie a tutti.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ti confermo e motivo le mie preferenze per i vari binocoli. Per per ciascuno due coppie di oculari , non di più: sul miya ne ho 4 , una praticamente non la uso mai (20x), l'altra (50x) 3 volte l'anno? forse.... e mai con piena soddisfazione.
Nexus 100: 24-26x (ottimale in caso di una sola coppia ) + 38-40 x
Vixen 126: 30-32x + 58-62 x
Jumbo 150: 40x e 75 x
deviazioni di +/- 1-2 ingrandimenti le indico in quanto non sempre l'oculare reperibile da esattamente quel valore
i motivi sono essenzialmente legati a quelli che secondo me possono essere i migliori ingrandimenti, anche sulla base di esperienze sul campo, in rapporto a PU, apertura del binocolo, rapporto focale, ambiti di miglior "potenza" min e max esprimibili, per una classica astronomia al binocolo. Tutto il resto lo fa un cielo nero e pulito (il miglior strumento osservativo in assoluto)
ovviamente nulla vieta utilizzare ingrandimenti inferiori al minimo o superiori al massimo indicato (collimazione permettendo per gli alti ingrandimenti) secondo le preferenze personali o specifici usi (se ancora esiste qualcuno che va a caccia di comete con il binocolo.....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Direi che due coppie di oculari possono e devono :? bastare.
Mi son fatto un foglio excel (che non riesco ad allegare perché in formato xlsx) in cui ho inserito un bel pò di oculari ‘papabili’ (chi più chi meno) specificando tutti i parametri utili (almeno credo!) e con calcolo automatico della pupilla d’uscita, ingrandimenti ed rFov (decimale e sessagesimale) a partire da focale e diametro dello strumento e focale e campo apparente dell’oculare.
Mi sono reso conto che i fattori da valutare sono diversi.
Grazie per le delucidazioni sull’ingrandimento. Approfitterei della disponibilità e cortesia per chiederti (sempre se e quando vorrai, ci mancherebbe) le tue preferenze su alcuni altri parametri:

Pupilla d’uscità
Possiedo un 8x30 (PU 3.75 mm) e un 10x50 (PU 5 mm). Nell’utilizzo non avverto sostanziali differenze. Tuttavia con un binocolo astronomico il discorso è ben diverso perché salendo con gli ingrandimenti utili la PU si riduce. Ad esempio, volendo piazzare due Delos da 10 mm sul BT 126 si ottengono 62,5X è una PU di 2mm. Sarà utilizzabile proficuamente mi chiedo? Purtroppo non ho esperienza.
Suppongo sia una questione soggettiva.
Tuttavia, orientativamente, qual è il valore minimo di PU utilizzabile e quello ottimale su un binocolone astronomico? Dilemma…

Estrazione pupillare
Il mio 8x30 ha un’estrazione pupillare di 13.8 mm. A volte sento l’esigenza di abbassare i paraoculari. Dall’analisi dei parametri oculari mi sono reso conto che per aumentare campo apparente e campo reale si deve necessariamente passare ai 2”. Oppure per gli 1.25" si ottiene qualcosina a scapito dell’estrazione pupillare.
Ad esempio, i nagler regalano 82° di campo però con EP abbastanza risicate (10-12 mm).
Anche qui dubbio atroce:
Qual è il minimo sindacale di EP e un valore tranquillo? (sono miope ma quando osservo col binocolo metto e tolgo gli occhiali). Ho letto che valori troppo risicati di EP producono appannamento degli oculari con freddo e umidità. Vero?
Confesso che comincio ad apprezzare i delos. Ne scrivono tutti un gran bene. 72° di campo apparente (si dice molto ben corretti), e 20 mm di EP.

Field Stop
Tempo fa Angelo mi fece un corso intensivo, mettendomi a conoscenza del fatto, ad esempio, che in relazione a questo parametro fondamentale gli aFov dichiarati sono sovente maggiori di quelli effettivi. Mi diede anche la formula per il calcolo dell’aFov reale.
Comunque, una perplessità mi è sorta leggendo due rapidi post:
viewtopic.php?f=26&t=35253&start=240

Vale75:
I panoptic 24 posso dire che sono qualcosa di spettacolare in fatto di correzione , luminosita' e nitidezza (forse meglio anche dei nagler) pero' sta il fatto che vigneterebbero tantissimo su un bino con apertura di 21-22mm come e' il miyauchi.
Non so quanto possa essere piu ampia nell'apm , visto che sembrano uguali a occhio i prismi.
Come paragone nella denk con apertura di 26mm si nota appena ai bordi con la luna il leggerissimo calo di luminosita',ma gia con un filtro astronomik che sara' 24-25mm circa, vignetta un bel po' di piu.


Stevedet:
Confermo un apertura di 22mm circa anche nell'APM.
A questo punto, il primo Panoptic da prendere in considerazione sarebbe il 19mm…


Da quanto ho capito (se ho ben inteso), se il Field Stop dell’oculare è maggiore dell’apertura del binocolo (dei prismi immagino) l’oculare vignetta. Infatti il Pan 24 ha un FS di 27mm e superiore all’apertura del miya (21-22 mm).
Mi chiedo se sia un fattore da valutare con attenzione nella scelta degli oculari oppure poco cambia.
Vorrei capire, inoltre, cosa accade all’opposto, quando il FS dell’oculare è molto inferiore all’apertura dei prismi del binocolo (immagino che si perde luce).
Ad ogni modo, bisognerebbe a monte conoscere l’apertura prismi del BT 126. Quella del nexus è 22 mm.

Un'ultima curiosità:
Non capisco come mai non ti aggradano i 20x sul tuo binocolo. Con una PU di 5 mm e immagino un bel campo, dovrebbe essere proprio un bel 'spazzolare' il cielo.
Ma per la gran parte degli oggetti del deep accessibili con un binocolo astronomico (mi riferisco soprattutto alle nebulose, perchè per galassie e planetarie il problema non si pone a meno di un fattore di piacevolezza di osservazione con larghi campi) qual'è un valore di campo reale 'per tutte le stagioni' (se c'è)? Ora mi taccio...


Grazie!!!!!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non credo vi siano oggettivi canoni preferibili per i parametri che indichi: sul miya da 100 uso sporadicamente dei Siebert 50x che danno solo 1 mm di Pu ma si osserva senza problemi, quindi credo che con 2 mm ce ne sia da vendere e da pendere. chiusa i telescopi è abituati a PU strettissime e con un occhio solo ove hai minore stabilità rispetto a due per rimanere centrato sugli assi ottici. Probabilmente indice anche lo schema ottico dell'oculare nella comodità di visione con Pu strette.
Idem dicasi per l'EP: il 20 mm è un valore standard per permettere l'utilizzo dello strumento ai portatori di occhiali (personalmente sono uno di quelli a cui piace cacciare gli dentro la binocolo), per cui se non sei astigmatico anche 15 mm possono andare alla grande. E' vero però che con ridotte EP in particolari condizioni di freddo umido si può appannare la lente dell'oculare: le prime volte che mi capitava, tanti (troppi... :roll: ) anni fa, pensavo si stesse velando il cielo..... :oops:
circa il Field Stop il problema è certamente complesso, almeno dal punto di vista teorico, ma non me ne sono mai fatto un problema nella scelta dell'oculare, al pari della PU; i binocoli comunque non sono troppo assimilabili a una torretta applicata a un tele: l'esempio dei panoptic 24 sul miya lo dimostra
http://www.valeasy.fr/accueil/fiche_tec ... p?page=104
l'importante è che peschi bene il fuoco e che il field stop dell'oculare sia sufficientemente ampio da accogliere tutta luce trasmessa dai prismi , diversamente vignetta: ne sono la prova gli oculari Siebert da 19 mm che di per sè hanno 60° di ca, ma infilati nel miya ne forniscono 50 se non di meno
i delos sono molto belli ma mi frena il peso: non so perché ma "caffettiere" da mezzo kg per parte mi sembrano eccessivi e poco pratici per un binocolo; avevo usato dei pentax da 10 mm su un 70 mm e mi parevano esageratamente grandi, ma forse è solo una mia fisima

PS1: tieniti stretta quella tabella in Excel.... :wink:

PS2: i 20x originali miya hanno un ca di 50° rispetto ai 66° degli altri e con EP forse persin maggiore di 20 mm, quindi devo sempre rimanere un staccato dai paraluce; trovo globalmente più azzeccati, versatili e piacevoli i 26x, tuttavia se il cielo è nero e pulito su oggetti di bassa mag superficiale come M 33 o M101 i 20x regalano grandi visioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio il topic dove parlo degli uwan 16mm 82° accoppiati al mio binocolo è questo:
viewtopic.php?f=26&t=59059&hilit=apm+100ed+tecnosky+uwan+82%C2%B0+16mm

Ti confermo che sono rimasti i miei oculari preferiti, anche perché non ne ho provati altri. Diciamo che hanno soddisfatto a sufficienza le mie aspettative e non ho sentito il bisogno di cercare altro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un uomo "ricco" colui che si alza al mattino e dice " mi basta così : non voglio nulla di più"..... :please:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
un uomo "ricco" colui che si alza al mattino e dice " mi basta così : non voglio nulla di più"..... :please:

Quello che hai scritto è una gran bella verità, caro Piero.
Ti dirò che a volte con mia moglie abbiamo provato a chiederci cosa compreremmo se di colpo diventassimo milionari, ed alla fine abbiamo concluso che, tolto qualche piccolo sfizio in più (ma niente di eclatante) continueremmo a vivere nel nostro piccolo appartamento, con i nostri gatti e le cose di sempre...
Beh... magari mi toglierei lo sfizio di comprare due Miyauchi 141... Uno per me e uno da regalarti per togliermi la soddisfazione di vedere che faccia faresti... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio, prima di tutto una nota tecnica; se vuoi allegare un file sul forum che non sia una immagine, basta zipparlo ed allegare direttamente lo "ZIP". :wink:

---------------------------------------------------

Riguardo la questione vignettatura, deneb ha ragione, il diaframma minimo (field-stop) va calcolato relativamente al piano focale, per sapere se vignetta o meno con un dato oculare che ha sempre (salvo quelli progettati/assemblati male) il suo field-stop nel punto di fuoco; quindi va verificato a quale distanza dal piano focale dello strumento è posta la "strozzatura" maggiore ed ovviamente il suo diametro e "proiettare" questo nel punto di fuoco per ricostruirne la diaframmatura reale.

In pratica se ad esempio in un binocolo la minima strozzatura è dovuta ai prismi che hanno diametro D1 e questi sono ad'una distanza X dal piano focale, in base al rapporto focale dello strumento, ai fini della vignettatura lo schema e la formula da seguire per conoscere D2 è la seguente...
Allegato:
FIELD-STOP.jpg
FIELD-STOP.jpg [ 75.24 KiB | Osservato 5642 volte ]


Ma visto che la vignettatura non è altro che una caduta di luce ai bordi e considerato che nell'osservazione del cielo (quindi comunque con poca luce) una vignettatura relativamente limitata (in visuale) è di fatto inavvertibile, quindi come dice giustamente deneb se il field-stop dell'oculare non è molto minore di quello "effettivo" dello strumento, non starei tanto a preoccuparmi, ovvio che se il mio binocolo/telescopio a un F.S. ad esempio di 16 mm e ci metto degli oculari UWA con F.S. da 27 mm, magari la vignettatura diventa ben visibile, ma finché le differenze sono di due, quattro od anche cinque mm, non mi farei troppe preoccupazioni. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Angelo Cutolo ha scritto:
Fulvio, prima di tutto una nota tecnica; se vuoi allegare un file sul forum che non sia una immagine, basta zipparlo ed allegare direttamente lo "ZIP". :wink:

Per la serie... come perdersi in un bicchier d'acqua! :oops:
File allegato!
Lo trovo utile perché la tabella mi consente di aver sottocchio tutti gli oculari (ho gettato via foglietti e calcolatrice)!
Riguardo al discorso field stop e vignettatura, poiché il nexus 100 ha un’apertura prismi di 22mm (mi fido di Stevedet), e il BT presumibilmente avrà un valore superiore, con gli oculari da 1.25” che sto vagliando la 'questione' vignettatura come mi suggerisci la metto da parte. Il limite estremo sarebbero i 27 mm di FS del pan 24 (ma stiamo comunque nel range dei 5 mm di differenza ancora accettabili che hai indicato)!

Deneb ha scritto:
E' vero però che con ridotte EP in particolari condizioni di freddo umido si può appannare la lente dell'oculare: le prime volte che mi capitava, tanti (troppi... ) anni fa, pensavo si stesse velando il cielo.....

Quindi anche tu sei stato una matricola...! :mrgreen:
Mi verrebbe di aprire uno specifico thread dal titolo: Gli scheletri nell'armadio dei super esperti! Confessioni...
Noi novellini avremmo la nostra rivincita. :mrgreen:
Naturalmente sto scherzando.
Sulla questione Delos più che il peso (comunque inferiore a quello del famigerato, desiderato e da pochi posseduto Docter) mi preoccupa il diametro esterno dell’oculare. Ad esempio, per il 10 mm è di 5,6 cm. Dove lo piazzo il mio naso non proprio alla francese?
Mi sa che gira e rigira ai panoptic (e affini) si torna.

Stevedet@:
Grazie per il link. Questo Tecnosky 16 mm mi pare un'ottima alternativa. E poi una valutazione diretta (derivante dall'utilizzo) vale mille volte più di ragionamenti teorici. Forse ha una EP un pò scarsa (12 mm). Però i pro mi sembrano prevalere nettamente.
Stevedet ha scritto:
Beh... magari mi toglierei lo sfizio di comprare due Miyauchi 141... Uno per me e uno da regalarti per togliermi la soddisfazione di vedere che faccia faresti... :mrgreen:

Dopo questa ennesima attestazione di stima, mi sento di rilanciare: Se diventassi milionario io ne comprerei 3! :D
...ma dove li troviamo tutti questi miyauchi 141? Bisognerà cominciare a pensarci seriamente :D


Allegati:
OCULARI.zip [33.11 KiB]
Scaricato 92 volte

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fulvio: fai bene a preoccuparti delle dimensioni degli oculari, perché in binoculare possono davvero condizionarti. Considerato gli ingombri dei Delos ti conviene scartarli, salvo avere la possibilità di fare una prova prima dell'acquisto.

Se hai letto il mio tread, ti sarai accorto che ai miei Tecnosky ho dovuto togliere i paraluce gommati (il cui diametro esterno arriva a 51mm), altrimenti avrei avuto problemi ad usarli.
Eppure la mia distanza i.p. è superiore alla tua.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010